Bonus cellulare con la 104: come funziona?
Via al bonus cellulare, ma solamente per coloro che hanno la Legge 104. Per coloro affetti da disabilità e sottostanti le disposizioni della 104, è possibile usufruire d un bonus per acquistare uno smartphone. Vediamo nel dettaglio a chi spetterà il bonus e come sarà possibile ottenerlo.
Nuova agevolazione per i titolari di legge 104. È previsto un nuovo bonus telefonini per i disabili sotto tutela della Legge 104. Tale legge speciale è applicabile a soggetti che necessitano tutele onde evitare l’emarginazione dalla comunità. Oltre alle numerose agevolazioni fiscali, si può avere anche un bonus particolare.
Vediamo come funziona il bonus cellulare.
Bonus cellulare: come accedere?
Vediamo in primis come sarà possibile accedere al bonus cellulare 2023. Questo è riservato ai disabili che godono della Legge 104: in particolare per costoro sarà possibile avere l’Iva agevolata al 4% e non più al 22%. L’Agenzia delle Entrate ha specificato infatti che il fine è quello di acquistare: apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati.
Come ottenere lo sconto del 19%
Un metodo efficace per ottenere lo sconto del 19% è sicuramente quello di attestare l’invalidità per avere la 104. Tale certificato deve essere rilasciato dall’ASL di competenza. I documenti che bisogna preparare sono i seguenti:
-
Certificazione medica rilasciata dalla Commissione medica;
-
Certificazione del riconoscimento della disabilità rilasciata dall’ASL;
-
Ricevuta, fattura o quietanzata dell’acquisto effettuato.
Come cambia l’Iva?
Altra possibilità offerta dal bonus cellulare è quella di avere l’Iva agevolata, non più al 22% bensì al 4%. Ad esempio, uno smartphone con prezzo per il pubblico di 1000 euro, avrà un Iva inglobata del 22% paria a 220 euro. Lo stesso telefono costerà al disabile 780 euro più l’iva al 4%, cioè 811,20 euro.
Dove utilizzare il bonus?
Il bonus potrà essere utilizzato in tutti gli store fisici, ma anche in quelli online, come ad esempio Amazon ed Apple. Si tratta di un’agevolazione molto importante che potrebbe essere utile per coloro che soffrono di disabilità.