Bonus cellulari con la Legge 104: la doppia agevolazione

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
23/09/2023

Chi usufruisce delle agevolazioni della Legge 104 può accedere anche ad un contributo che può essere utilizzato per l’acquisto di cellulari e smartphone. Come funziona, nel dettaglio, questo bonus? Si tratta in realtà di una doppia agevolazione: vediamo insieme le modalità per richiederlo e quanto può impattare nell’acquisto di un nuovo smartphone. 

close-up-male-hands-using-smartphone

La legge n. 4/1992 è quella che ha introdotto e disciplinato la normativa relativa alla 104 e all’assistenza per coloro che sono portatori di handicap, con l’obiettivo di garantire pari dignità e rispetto dei diritti. Anche se le disposizioni sulla 104 sono ormai conosciute dalla maggioranza dei cittadini, c’è un’agevolazione particolare di cui si può usufruire e che non sempre viene menzionata.

Stiamo parlando del contributo che si può ricevere per l’acquisto di cellulari e smartphone, proprio usufruendo della 104.

Bonus cellulari: come funziona

google-on-your-smartphone-1796337_1920

Il bonus cellulari e smartphone – che può essere richiesto dai beneficiari della 104 – rappresenta in realtà la possibilità di ricevere una doppia agevolazione. Oltre allo sconto sull’Iva, che passa dal 22% al 4%, c’è anche una detrazione importante nel momento in cui si procede con il pagamento delle tasse. Il bonus cellulari, infatti, porta a detrarre il 19% delle spese.

Bonus cellulari: quando può essere richiesto

smartphone-1283938

Non è necessario che l’acquisto del dispositivo elettronico – che sia un cellulare oppure un altro strumento che favorisce la comunicazione – venga effettuato direttamente dal beneficiario della 104. L’acquisto, infatti, può essere fatto anche da un’altra persona, anche se in questo caso si dovrà dimostrare che la spesa è stata effettuata per conto e per beneficio della persona disabile, che porterà tutta la documentazione a suo supporto.

Bonus con la legge 104: per cosa usarlo

casually-dressed-unrecognizable-man-using-smartphone-work-office

Come detto, il bonus può essere utilizzato per l’acquisto di cellulari e smartphone, ma non solo. Questo contributo viene erogato per le spese che riguardano dispositivi elettronici in grado di ampliare e migliorare le possibilità di comunicazione della persone disabile – per cui possono rientrare nella categoria anche pc oppure un modem per la connessione ad internet.

Risparmiare con il bonus cellulari

Usufruire del bonus cellulari, come spiegato in precedenza, porta ad avere un risparmio importante nel momento in cui si vuole acquistare uno smartphone. Solo per fare un esempio, prendendo in considerazione il prezzo dell’Iphone 15 (che è di 1.239 euro), utilizzando il bonus cellulari si beneficia dello sconto sull’Iva (che passa da 223,23 euro a 40,42 euro) e di una detrazione del 19% (che corrisponde ad uno sconto di altri 200 euro), arrivando così ad un prezzo di poco superiore agli 800 euro.