Bonus centri estivi 2021: requisiti e come richiederlo

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
16/06/2021

Bonus centri estivi: c’è tempo fino alle 12 di venerdì 18 giugno per inviare la domanda sul sito dell’INPS. Il bonus, rivolto esclusivamente a dipendenti pubblici o pensionati ex dipendenti pubblici, potrà essere utilizzato fino all’11 settembre 2021. Vediamo insieme come funziona.

hands-2847508_1920

Il tempo utile per richiedere il bonus centri estivi 2021 terminerà alle ore 12 di venerdì 18 giugno. Questa la scadenza fissata dall’INPS, con le domande che dovranno pervenire direttamente sul sito Internet dell’ente.

Il bonus, pensato esclusivamente per i dipendenti pubblici (anche pensionati), è valido come rimborso spese per i centri estivi diurni rivolti a figli di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Vediamo più da vicino come funziona e come farne richiesta.

Bonus centri estivi 2021: di cosa si tratta

child-1864718_1920

Il bonus centri estivi diurni dell’INPS è un sostegno destinato alle famiglie dei dipendenti pubblici, anche pensionati ex dipendenti pubblici, volto a coprire le spese per il tempo trascorso in tali centri dai figli di età compresa tra i 3 e i 14 anni.

Nello specifico, nel bando pubblicato dall’INPS si legge:

“L’Inps, in particolare, riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo sostenuto per la partecipazione ad un centro estivo diurno in Italia“.

Il bonus può essere richiesto fino alle ore 12 di venerdì 18 giugno, e potrà essere spendibile nei mesi estivi fino alla data dell’11 settembre 2021.

Il rimborso, così come indicato dall’INPS, copre le seguenti spese:

  • attività ricreative e sportive;
  • pasti (merenda e pranzo);
  • eventuali gite ed escursioni;
  • assicurazione (se presente).

È importante ricordare che il centro estivo deve essere necessariamente diurno. Il periodo coperto dal bonus, invece, deve andare da un minimo di 5 ad un massimo di 20 giorni, anche non consecutivi.

Bonus centri estivi: requisiti e come domandarlo

12-inps-ansa

Come già ricordato, il bonus centro estivi può essere richiesto esclusivamente da dipendenti pubblici o pensionati ex dipendenti pubblici. Tutte le altre categorie di lavoratori, di fatto, restano escluse.

La modalità di assegnazione del bonus è basata sul reddito Isee del soggetto titolare del diritto (il dipendente pubblico). La richiesta, invece, può essere inviata anche dal genitore del titolare del diritto, qualora quest’ultimo sia deceduto, oppure, nel caso di figlio orfano, dal suo tutore legale.

La procedura di domanda del bonus centri estivi va effettuata in via telematica sul sito dell’INPS e, come detto, si chiuderà alle ore 12 del 18 giugno 2021. In alternativa, per chi avesse difficoltà, rimane la possibilità di rivolgersi ai Caf e Patronati o al Contact Center dell’INPS.

Bonus centri estivi: gli importi

money-notepad-and-calculator-on-the-table (1)-min

L’importo massimo erogabile dall’INPS è di 100 euro a settimana, calcolato in base alla fascia Isee di appartenenza del nucleo familiare:

  • fino a 8.000 euro contributo pari al 100% della spesa;
  • rimborso pari al 95% per Isee compresi tra 8.000 e 24.000 euro;
  • rimborso pari al 90% per Isee compresi tra 24.000 e 32.000 euro;
  • rimborso pari all’85% per Isee compresi tra 32.000 euro e 56.000 euro;
  • rimborso pari all’80% per Isee superiori a 56.000 euro.

La graduatoria dovrebbe uscire il prossimo 16 luglio sul sito dell’INPS, che si riserva tempo fino a dicembre 2021 per erogare il contributo.