Bonus centri estivi: disponibile anche per il 2023
Anche per il 2023 è stato dato il via libera ai bonus centri estivi: si tratta di un contributo da utilizzare in estate per mandare i propri figli presso centri vacanza ad hoc. Il governo ha scelto di prorogarlo anche per il 2023: approfondiamo la questione insieme nel seguente articolo.
Il Governo italiano ha approvato diverse misure di sostegno per le famiglie. Una di queste è il Bonus Centri Estivi 2023, che è stato di recente confermato dall’INPS. Quali sono i requisiti per accedere al bonus? A chi spetta il bonus centri estivi 2023? Analizziamo la questione a fondo nel seguente articolo.
Bonus centri estivi: come funziona?
Vediamo in primis come funziona il bonus centri estivi e quali sono le sue caratteristiche principali. Tale bonus è uno di quelli voluti dal governo a seguito della pandemia, per dare man forte alle famiglie più duramente colpite. Prevede un rimborso spese per i minori tra i 3 ed i 14 anni che frequenteranno, durante la prossima estate, i centri estivi italiani.
Bonus centri estivi: come spenderlo?
Quali sono le spese per cui si può utilizzare il bonus centri estivi? Innanzitutto queste possono essere rimborsate del tutto o solo in parte, in base alla tipologia di bonus. Il Bonus prevede un periodo valido di frequenza ai centri estivi tra il mese di giugno e quello di settembre di quest’anno, dalla durata di almeno cinque giorni fino ad un massimo di venti giorni.
Cosa prevede il bonus centri estivi?
Vediamo ora cosa è incluso con il bonus centri estivi. Nel dettaglio, il rimborso concesso prevede:
-
la copertura delle spese di tutte le attività ludiche, sportive e creative presenti;
-
le spese di pranzi ed eventuali merende;
-
le spese di assicurazione del minore;
-
eventuali gite esterne;
-
tutte le spese previste nel programma definito nel centro estivo italiano scelto.
Bonus centri estivi: come richiederlo?
Vediamo ora come richiedere il bonus centri estivi. La domanda per il bonus Centri Estivi 2023 può essere presentata entro e non oltre il 30 Giugno di quest’anno. La domanda per usufruire dell’agevolazione deve essere inoltrata esclusivamente online, tramite il sito ufficiale dell’INPS.