Bonus cicogna 2021: requisiti e come funziona
L’INPS ha pubblicato un bando per ottenere il cosiddetto bonus cicogna 2021. Tale incentivo riguarda i nati o adottati nel 2020 e ammonta a circa 500 euro. Vediamo come fare domanda e quali sono i requisiti per ottenerlo.
Bonus cicogna 2021: è online il bando INPS per i bambini nati o adottati nel 2020 per i quali si ha diritto ad un contributo di 500 euro. Nel bando dell’Istituto per il bonus sono inseriti i requisiti e viene spiegato come fare domanda.
Al momento il bonus cicogna consiste in 640 interventi da 500 euro, e rientra nella serie di aiuti per i neonati considerando anche il bonus per l’asilo nido. Vediamo come si può ottenere il bonus cicogna.
Bonus cicogna: ecco i requisiti
Il bando per parteciparvi è stato pubblicato sul sito dell’INPS e viene subito fatta distinzione tra titolare del diritto, richiedente e beneficiario. I titolari del diritto sono:
- dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A.;
- dipendenti ex-IPOST, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’art. 3 della legge 208/1952, ancorché eventualmente deceduto, che «genera» il diritto alla prestazione;
- pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. o già dipendente ex-IPOST, che mantiene il diritto alle prestazioni.
Il soggetto richiedente può essere:
- il titolare della prestazione in qualità di genitore del beneficiario;
- il coniuge del titolare, in caso di titolare deceduto, in qualità di “genitore superstite” e il coniuge del titolare decaduto dalla responsabilità genitoriale, in qualità di “genitore richiedente”;
- l’altro genitore, ancorché non coniugato con il titolare della prestazione, in caso di decesso di quest’ultimo o in caso di titolare della prestazione decaduto dalla responsabilità genitoriale;
- il tutore del figlio o dell’orfano del titolare della prestazione.
Mentre il beneficiario è ovviamente il neonato nel 2020.
Bonus cicogna: come fare domanda
Si può fare domanda per il bonus cicogna 2021 dalle ore 12:00 del giorno 2 agosto 2021 e fino alle ore 12:00 del giorno 30 ottobre 2021. La richiesta deve essere inviata utilizzando le piattaforme telematiche autenticandosi in uno dei seguenti modi:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta d’Identità Elettronica (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
- PIN dispositivo rilasciato prima del 1° ottobre 2020 (da questa data INPS non rilascia più nuovi PIN) e comunque utilizzabile fino al 30 settembre 2021 che dovrebbe essere la data limite per la fase transitoria.