Bonus cicogna 2023 al via le domande: da quando

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
31/07/2023

A partire dal 1° agosto 2023, l’INPS offrirà il bonus cicogna di 500 euro per i bambini nati o adottati nel 2022, destinato a dipendenti pubblici, iscritti alla Gestione Postelegrafonici e pensionati ex IPOST. Le domande possono essere presentate online entro il 31 ottobre 2023, con priorità ai nuclei familiari con ISEE più basso.

Bonus cicogna 2023 al via le domande: da quando

A partire dal 1° agosto 2023, l’INPS offre l’opportunità di richiedere il tanto atteso bonus cicogna per il 2023. Questo contributo, del valore di 500 euro, è destinato a sostenere i genitori di bambini nati o adottati nel corso dell’anno precedente.

La possibilità di ottenere tale aiuto economico è riservata a dipendenti pubblici, in particolare quelli di Poste Italiane, agli iscritti alla Gestione Postelegrafonici e ai pensionati ex IPOST.

Nell’articolo seguente, esploreremo i dettagli del bonus e le modalità per effettuare la richiesta online.

Bonus cicogna 2023: requisiti e importo del bonus

Bonus cicogna 2023 al via le domande: da quando

Il bonus cicogna INPS 2023 è un’agevolazione economica che ammonta a 500 euro e si rivolge ai genitori di bambini nati o adottati nel 2022.

Per essere ammissibili, i richiedenti devono essere dipendenti pubblici, tra cui rientrano i dipendenti di Poste Italiane, gli iscritti alla Gestione Postelegrafonici e i pensionati già dipendenti ex IPOST.

Il bando prevede l’assegnazione di 680 contributi, rappresentando un prezioso supporto per le famiglie italiane.

Priorità ai nuclei familiari con ISEE basso

Per garantire un’equa distribuzione dei fondi, l’INPS attribuirà la priorità ai nuclei familiari con ISEE più basso nella graduatoria dei beneficiari.

Affinché la domanda sia considerata valida, è essenziale che i richiedenti abbiano presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria 2023.

La DSU deve essere inviata prima della presentazione della domanda per il bonus cicogna, poiché il sistema informatico non terrà conto di valori ISEE successivamente aggiornati.

Procedura di richiesta online

Le domande per il bonus cicogna potranno essere presentate esclusivamente online, utilizzando il sito web ufficiale dell’INPS. Gli interessati dovranno accedere al servizio tramite SPID, CIE o CNS, e selezionare “Inserisci nuova domanda”. La piattaforma sarà disponibile a partire dalle ore 12:00 del 1° agosto e rimarrà aperta fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023.

Ogni richiedente dovrà inviare la propria domanda separatamente, anche se all’interno dello stesso nucleo familiare sono presenti più beneficiari.

Durante la compilazione, sarà necessario indicare il codice IBAN del conto corrente bancario o postale su cui verrà erogato il contributo. Nel caso di adozione, sarà inoltre richiesto di allegare il provvedimento dell’Autorità italiana competente che ha disposto o riconosciuto l’adozione.

Scadenza e tempi per la graduatoria

La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 31 ottobre 2023. Successivamente, l’INPS pubblicherà la graduatoria dei beneficiari sul proprio sito web, nella sezione dedicata al concorso. Gli interessati riceveranno anche una notifica tramite SMS.

In caso di parità tra le richieste, si darà priorità in base all’anzianità di iscrizione alla gestione Postelegrafonici. Eventuali istanze di riesame e ricorsi dovranno essere presentate entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria.