Bonus cicogna 2023: cos’è e come funziona?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
02/08/2023

Da ieri gli italiani possono richiedere ed ottenere il bonus cicogna 2023. Dal 1° Agosto infatti risulta essere richiedibile la misura atta ad ottenere il contributo di 500 euro. Ecco come funziona e tutti i requisiti richiesti. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.

Bonus cicogna 2023: cos’è e come funziona?

Novità sul fronte INPS per i contributi sulla natalità: pubblicato il bando per accedere al Bonus Cicogna 2023. Mentre in Italia si registra un continuo calo delle nascite, si punta ad invertire la rotta anche grazie ai tanti incentivi messi in campo dal governo. La misura è stata concepita per aumentare il numero delle nascite.

Bonus cicogna 2023: di cosa si tratta?

Bonus cicogna 2023: cos’è e come funziona?

Vediamo in primis come è possibile presentare domanda per ottenere il bonus cicogna 2023. Si tratta di un contributo di 500 euro erogabile a chi nasce un figlio o ne adotta uno. Il bando è stato pubblicato dall’INPS il 31 luglio 2023 prevede  680 contributi da 500 euro ciascuno. Per presentare la richiesta è necessario essere in possesso di una DSU valida, in quanto come di consueto la graduatoria viene stilata con l’ISEE.

Bonus cicogna: chi può ottenerla?

Chi sono i beneficiari del bonus cicogna 2023? In primis i dipendenti e i pensionati, ma anche:

  • il coniuge, in qualità di genitore superstite, in caso di decesso di quest’ultimo;
  • il coniuge del titolare decaduto dalla responsabilità genitoriale, in qualità di genitore richiedente;
  • il genitore non coniugato con il titolare della prestazione, in caso di decesso di quest’ultimo o in caso di titolare della prestazione decaduto dalla responsabilità genitoriale;
  • il tutore del figlio o dell’orfano del titolare della prestazione.

Bonus cicogna: come ottenerlo?

Per ottenere il bonus cicogna è necessario che essere in possesso di credenziali SpidCie (Carta di identità elettronica) o Cns (Carna nazionale dei servizi) e selezionare la voce “Inserisci nuova domanda”.

Come si crea la graduatoria?

Bonus cicogna 2023: cos’è e come funziona?

Approfondiamo infine come si crea la graduatoria per il bonus cicogna 2023. La graduatoria verrà redatta tenendo conto di dare priorità ai nuclei familiari con Isee più bassi o in caso di parità di titoli si darà priorità all’anzianità di iscrizione alla gestione Postelegrafonici.