Bonus cicogna: online la graduatoria dei beneficiari

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
07/05/2023

L’INPS ha reso accessibile online la graduatoria dei beneficiari del Bonus Cicogna 2022, offrendo un contributo economico alle famiglie italiane con figli nati o adottati nel corso dell’anno precedente. 

pregnant-g492993eda_1920

È stata resa disponibile online la graduatoria dei beneficiari del Bonus Cicogna 2022, un contributo economico concesso dall’INPS alle famiglie italiane che hanno avuto figli o adottato nel corso dell’anno precedente. Questa misura di sostegno mira a offrire un aiuto finanziario alle famiglie nel periodo immediatamente successivo alla nascita o all’adozione di un bambino.

Bonus cicogna: pubblicata la graduatoria dei beneficiari

pregnant-g9163a68c4_1920

L’INPS ha recentemente pubblicato la graduatoria dei beneficiari del Bonus Cicogna 2022 sul proprio sito web. Questa graduatoria elenca i nomi delle famiglie che hanno ottenuto l’assegnazione del contributo economico in base ai criteri stabiliti nel bando.

Destinatari del Bonus Cicogna

Il Bonus Cicogna è stato concepito per sostenere le famiglie con bambini nati o adottati nel corso del 2021. Possono richiedere il beneficio le famiglie in cui almeno uno dei genitori sia dipendente del Gruppo Poste Italiane SpA, dipendente iscritto alla Gestione Postelegrafonici o pensionato già dipendente del Gruppo Poste Italiane SpA o IPOST.

La graduatoria pubblicata dall’INPS contiene il numero di pratica associato a ciascuna famiglia beneficiaria del Bonus Cicogna. Questa informazione specifica è utile per identificare i vincitori e verificare la corretta assegnazione del contributo.

Numero e importo dei contributi

Il bando del Bonus Cicogna prevede la concessione di un totale di 640 contributi economici. Ogni famiglia beneficiaria riceverà un importo di 500 euro come contributo finanziario per sostenere le spese legate alla nascita o all’adozione del proprio figlio.

Comunicazione dell’assegnazione e mancata concessione

L’INPS comunicherà l’assegnazione del Bonus Cicogna a ciascun richiedente attraverso un SMS inviato al numero di telefono fornito durante la presentazione della domanda. Allo stesso modo, l’eventuale mancata concessione del contributo sarà comunicata direttamente agli interessati tramite la loro area riservata sul sito web dell’INPS.