Bonus colonnine: al via il rimborso

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
10/10/2023

Dal 19 ottobre al 2 novembre 2023, i proprietari di colonnine di ricarica per auto elettriche a uso privato possono richiedere il Bonus Colonnine di Ricarica, che copre fino all’80% delle spese sostenute. La richiesta è possibile tramite la piattaforma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con importi massimi di 1.500 euro per installazioni singole e 8.000 euro per condomini.

colonnine-elettriche-condominio

A partire dal 19 ottobre 2023, entra in vigore il tanto atteso Bonus Colonnine di ricarica, consentendo ai proprietari di auto elettriche installate per uso privato di ottenere un rimborso delle spese sostenute. Questa opportunità sarà accessibile attraverso la piattaforma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) e le richieste potranno essere effettuate esclusivamente online.

Il Bonus Colonnine di ricarica è stato istituito tramite il DPCM del 4 agosto 2022, offrendo la possibilità di ricevere fino all‘80% delle spese sostenute per l’installazione di colonnine di ricarica auto. Questo incentivo è rivolto sia ai privati che ai condomini, ma le colonnine non devono essere accessibili al pubblico.

Bonus colonnine: chi può richiedere il rimborso

Electric vehicle charging station for home.

Gli utenti che possono richiedere il bonus sono coloro che hanno effettuato l’installazione dal 4 ottobre 2022 e continueranno ad avere accesso al fondo durante il 2023. L’importo massimo del contributo è di 1.500 euro per le singole installazioni e si eleva a 8.000 euro per i condomini.

Le spese coperte dal Bonus Colonnine di ricarica includono progettazione, acquisto delle apparecchiature necessarie, installazione, comprese spese elettriche e lavori edili, e i costi di connessione alla rete elettrica.

Bonus colonnine: come presentare la richiesta?

businessman-checking-documents-at-table-min

 

Per presentare la richiesta, è fondamentale che i pagamenti siano stati effettuati tramite strumenti tracciabili, escludendo pagamenti in contanti. Le colonnine devono essere ad uso esclusivamente privato e non accessibili al pubblico, e nel caso di condomini, devono essere utilizzate solo dai condomini stessi.

L’accesso alla piattaforma per richiedere il bonus richiede un’identità digitale con SPID, CIE o CNS, oltre a un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Tuttavia, è importante notare che il fondo disponibile è limitato, con un budget di 40 milioni di euro per il 2022. In caso di esaurimento dei fondi, la piattaforma potrebbe essere chiusa anticipatamente.

Questa misura è una mossa per incentivare l’adozione delle auto elettriche, riducendo l’ostacolo rappresentato dalla limitata disponibilità di punti di ricarica privati in Italia. Oltre a ridurre l’inquinamento e beneficiare del minor costo di carburante, i veicoli elettrici offrono anche vantaggi legati alla rumorosità ridotta, rendendo l’opzione elettrica sempre più attraente per i conducenti italiani.