Bonus colonnine elettriche 2023: come funziona
È stata attivata la misura che prevedeva un bonus colonnine elettriche, un incentivo finalizzato all’acquisto e all’installazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche. Questa è prorogata fino al 2024. Andiamo a vedere come funziona e come richiederlo.
Il DPCM di agosto 2022 prevedeva il bonus colonnine elettriche, un’agevolazione per l’acquisto e all’installazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche, che non era mai stata attivata. Il governo, da poco, ha deciso di estendere per il 2023/2024 il bonus colonnine elettriche, per favorire la transizione verso la mobilità sostenibile.
Questa agevolazione copre fino all’80% della spesa per l’installazione delle colonnine elettriche, con limite imposto a 1.500 euro per le persone fisiche e di 8.000 euro per gli edifici condominiali. Il decreto Milleproroghe 2023, ha confermato il bonus, anche se siamo in attesa delle disposizioni procedurali per l’erogazione del beneficio.
Bonus colonnine: di cosa si tratta
Questo bonus colonnine elettriche ha l’obiettivo di incentivare l’utilizzo delle auto a zero emissioni. Infatti, uno dei più grandi ostacoli allo sviluppo delle macchine elettriche è il costo delle colonnine di ricarica, ancora troppo poco diffuse. Per questo è nato il bonus colonnine. L’incentivo sarebbe dovuto partire a fino anno, ma queste tempistiche non sono mai state rispettate.
Bonus colonnine: come funziona
La proroga dell’incentivo è resa ufficiale dalla legge di conversione del D.L. 29 dicembre 2022.
Come detto, questa agevolazione garantisce un rimborso dell’80% sulla spesa sostenuta:
- 1.500 euro massimo per le persone fisiche;
- 8.000 euro per gli edifici condominiali, per la posa in opera sulle parti comuni.
L’incentivo è valido solo per infrastrutture di potenza standard, ovvero quelle minori di 22 kW, escluse invece le installazioni a vantaggio delle imprese.
Bonus colonnine: come fare domanda
L’incentivo sarà erogato sotto forma di rimborso. Questo sarà accreditato sul conto corrente della persona fisica o del condominio tramite bonifico bancario. Si può usufruire anche dello sconto in fattura.