Bonus colonnine elettriche: cos’è e come funziona
Il tentativo di incentivare all’acquisto e all’utilizzo di auto elettriche passa anche per una più capillare diffusione di colonnine di ricarica nelle varie zone. Ecco perché il Ministero ha stanziato nuovi fondi per un bonus per le colonnine elettriche: vediamo insieme di cosa si tratta e come funziona nel concreto.
La transizione verso l’elettrico del settore automobilistico passa necessariamente anche attraverso la possibilità di ricaricare in maniera comoda ed efficiente i propri veicoli. Al momento, infatti, uno dei nodi centrali è la scarsa diffusione di colonnine elettriche che permettono la ricarica del veicolo.
Ecco perché si è pensato ad un bonus che possa incentivare alla messa in posa e realizzazione delle colonnine elettriche: vediamo insieme come funziona questa agevolazione.
Bonus per colonnine: come funziona
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha scelto di stanziare una parte di fondi pubblici – in totale circa 90 milioni di euro – per finanziare l’acquisto e il posizionamento di colonnine che permettono di ricaricare i veicoli elettrici, con l’obiettivo di fornire un servizio migliore sia ai condomini che ai privati cittadini.
Bonus colonnine elettriche: quanto vale?
Il contributo stanziato dal governo prevede un rimborso dell’80% sul prezzo pagato sia per le spese relative ai materiali sia per la messa in posa della colonnina. Si potrà ricevere un massimo di 1500 euro se a richiedere il contributo è un utente privato, oppure un massimo di 8000 euro se si tratta di installazioni che vanno a beneficio di un condominio – e sono quindi state realizzate presso le parti comuni.
Domanda per il bonus colonnine
Chi vuole richiedere il contributo, dovrà quindi inoltrare una domanda tramite il sito online di Invitalia. Le domande saranno accolte in ordine cronologico, in base a chi ha compilato prima la richiesta e il contributo verrà accreditato su conto corrente del beneficiario. Lo sportello per la domanda aprirà il 19 ottobre, e potranno essere inoltrare le richieste fino al 2 novembre 2023.
Bonus colonnine: gli interventi ammessi
In questa prima finestra potranno essere ammessi per il contributo gli interventi che sono stati realizzati nel 2022, e più precisamente nel periodo di tempo compreso tra il 4 ottobre e il 31 dicembre. Per quelli che si riferiscono invece al 2023 si dovrà attendere una seconda finestra.