Bonus condizionatori 2023: come averlo?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
12/04/2023

Con l’arrivo della bella stagione, sta tornando di moda anche il bonus condizionatore, molto utile per coloro che hanno intenzione di inserire un dispositivo raffrescante in casa. Vediamo quali sono le novità per il 2023 e come si può richiedere il bonus condizionatore.

White air conditioning and a stream of fresh cold air on a background of a gray wall. The concept of heat, cool air, cooling, freshness.

Anche nel 2023 gli italiani potranno usufruire del bonus condizionatori, la misura che permette di risparmiare sull’acquisto o sostituzione di un condizionatore. La detrazione cui si ha accesso può variare dal 50% al 65%, in base alla tipologia di operazione che si vorrà effettuare. Vediamo chi può usufruire del bonus condizionatore.

Bonus condizionatore: chi può richiederlo?

Condizionatore

Vediamo in primis chi può richiedere il bonus condizionatore. Per accedere all’agevolazione è necessario aver effettuato almeno uno dei seguenti lavori:

  • la manutenzione straordinaria;
  • il restauro;
  • la ristrutturazione o risanamento conservativo dell’unità immobiliare;
  • la ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato in seguito a eventi calamitosi
  • la manutenzione ordinaria o straordinaria su parti comuni di edifici residenziali.

La richiesta viene effettuata in sede di dichiarazione dei redditi con il 730.

Come avere il bonus condizionatore?

La regola principale è quella di aver effettuato il pagamento tramite metodi di pagamenti tracciabili, ovvero effettuati tramite:

  • bonifico postale o bancario;
  • carta di credito o di debito;
  • bonifico parlante (che però deve avere dati come i codici fiscali dei beneficiari, numero e data della fattura e causale).

Quali documenti conservare?

Ci sono poi una serie di documenti che devono essere conservati per essere sicuri di avere accesso al bonus. Questi nel dettaglio sono:

  • le fatture relative alle spese sostenute;
  • la ricevuta del bonifico;
  • il visto di conformità, in caso di sconto in fattura o cessione del credito;
  • la ricevuta della comunicazione all’Enea (codice CPID);
  • la scheda tecnica della pompa installata e la dichiarazione di conformità.

Bonus condizionatore: quando l’aliquota sale al 90%?

bonus-casa

Come detto, il bonus condizionatore spetta ad aliquote crescenti che partono dal 50%, passando per il 65% e arrivando fino al 90%. Quest’ultima aliquota si può avere quando l’intervento avviene come intervento trainante del Superbonus. Questa opzione è caldamente consigliata se si vuole intervenire sull’intero edificio o condominio.