Bonus condizionatori 2023: come funziona e come richiederlo
Sfrutta il Bonus Condizionatori 2023 per ottenere detrazioni sull’acquisto di climatizzatori efficienti. Il bonus si applica a interventi edilizi specifici e offre vantaggi su ristrutturazioni, mobili e interventi ecologici.
L’estate ardente del 2023 ha spinto molti di noi a cercare rifugio nei ventilatori e nei condizionatori. Per chi pensa di acquistare o sostituire un impianto, il Bonus Condizionatori 2023 è un’opportunità da cogliere entro il 31 dicembre. Scopri chi può beneficiarne e quali impianti rientrano nell’incentivo.
Chi può richiedere il bonus?
Il Bonus Condizionatori è disponibile per chi acquista o sostituisce un impianto, in concomitanza con interventi edilizi specifici. Anche chi è in affitto o in comodato d’uso e installa un nuovo impianto a proprie spese manterrà le quote residue del bonus. Sono ammessi interventi di:
- Manutenzione straordinaria
- Restauro
- Ristrutturazione o risanamento conservativo
- Ricostruzione o ripristino dopo calamità
- Manutenzione ordinaria o straordinaria su parti comuni di edifici residenziali
Scelte e detrazioni
Il Bonus può essere combinato con l’Ecobonus, il Bonus Mobili e grandi elettrodomestici o il Superbonus, a seconda delle scelte effettuate.
Le diverse detrazioni si applicano all’acquisto di:
- Climatizzatori a basso consumo energetico
- Termopompe
- Deumidificatori d’aria
La detrazione dipende dal tipo di intervento effettuato sull’immobile:
- Bonus Ristrutturazione al 50%: Acquista un condizionatore insieme a lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria e ottieni il 50% di detrazione. Il condizionatore deve garantire un risparmio energetico certificato, e può non essere abilitato al riscaldamento invernale.
- Bonus Mobili al 50%: Hai diritto al 50% di sconto sulla spesa per mobili, con un limite massimo di 8.000 euro nel 2023 e 5.000 euro nel 2024. Questa detrazione vale anche per acquisti ex novo.
- Ecobonus al 65%: Recupera il 65% della spesa in 10 anni, fino a un massimo di 46.154 euro. Il bonus è valido solo per impianti in classe energetica superiore A+++ che migliorano l’efficienza dell’immobile, inclusa la climatizzazione invernale e la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento.
Superbonus 90%
Se stai riqualificando l’immobile con il Superbonus, ottieni il 90% di detrazione per un nuovo condizionatore a pompa di calore. L’installazione può essere estiva o in sostituzione di un impianto, ma è necessario eseguire gli interventi trainanti previsti dal Superbonus.
Come richiedere il bonus
Richiedi le detrazioni durante la compilazione della dichiarazione dei redditi. Utilizza metodi di pagamento tracciabili, come bonifici parlanti, e conserva scontrini e fatture con il codice fiscale del pagante.
Nel caso dell’Ecobonus, invia la documentazione richiesta all’ENEA entro 90 giorni dall’installazione o dalla fine dei lavori. Scegli l’efficienza e il comfort con il Bonus Condizionatori 2023.