Bonus condizionatori: cos’è e come funziona

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
17/03/2023

Tramontati sconto in fattura e cessione del credito, è ancora possibile usufruire di questo incentivo con detrazioni che possono arrivare tra il 50% ed il 90% se inserito in interventi previsti dal Superbonus.

condizionatori bonus

Il bonus condizionatori, nel 2023, è inserito all’interno del bonus mobili ed elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Una misura, dunque, collegata ai bonus edilizi ordinari per cui è prevista la detrazione.

Come per tanti altri contributi statali, dopo il recente Decreto legge del Governo che ha stoppato sconti in fattura e cessione del credito per il Superbonus e altri incentivi, dal 17 febbraio 2023 è possibile usufruire di tale bonus solo in forma di detrazione fiscale.

Vediamo allora di seguito quali sono le detrazioni previste per chi è interessato al Bonus condizionatori 2023.

Bonus condizionatori: le detrazioni

Condizionatori

Il Bonus è valido sugli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2023. Consentirà di accedere a una detrazione del 50% nel caso di installazione o acquisto di un nuovo condizionatore, la condizione è che l’acquisto avvenga in concomitanza a un intervento di ristrutturazione, il nuovo impianto sia a pompa di calore e favorisca il risparmio energetico ed il tetto massimo detraibile sia pari a 8.000 euro, da suddividere in 10 rate annuali.

La detrazione al 50% fa parte del bonus mobili ed elettrodomestici, che include l’acquisto di elettrodomestici di classe A+. Quella al 65% potrà invece essere richiesta anche in assenza di una ristrutturazione, fino a un massimo di spesa di 46.154 euro, detraibili in 10 rate annuali, per la sostituzione di un vecchio impianto con uno ad alta efficienza energetica.

Se poi il condizionatore venisse installato contestualmente ad un intervento trainante, sarà possibile usufruire anche delle agevolazioni previste con il Superbonus 90%.

Bonus condizionatori: chi può richiederlo?

banconote-money-euro

Il bonus condizionatori 2023 potrà essere richiesto da tutti i contribuenti. Questo spetta anche ai titolari di diritti reali o personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese. Possono inoltre fruire della detrazione, se sostengono direttamente le spese, anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento.

Bonus condizionatori: come ottenerlo

money-2724241_1920

La richiesta del bonus condizionatori 2023 potrà avvenire soltanto portandolo in detrazione fiscale nel momento in cui si compilerà la dichiarazione dei redditi tramite modello 730 o modello Redditi PF (ex Unico). L’importo detraibile va suddiviso in 10 quote annuali della stessa cifra. Nel calcolo delle spese potranno essere considerate anche le spese di trasporto e di montaggio del condizionatore acquistato.

Per poter ricevere il Bonus condizionatori collegato a una ristrutturazione bisogna inviare una comunicazione a Enea. Questa dovrà essere presentata online entro 90 giorni dalla fine dei lavori, dovranno essere presenti i dati relativi alle spese sostenute e agli interventi di riqualificazione e risparmio energetico ottenuto.