Bonus cultura 18app: attenzione alle truffe con app e Telegram
La Legge di Bilancio 2022 ha confermato e reso permanente il bonus cultura 18app, il voucher da 500 euro per i neo-maggiorenni spendibile per acquistare libri, biglietti per teatri, concerti, musei e molto altro ancora. Ma attenzione alle truffe tramite app o Telegram: vediamo insieme come riconoscerle.
Il bonus cultura 18app è stato confermato per il 2022 e per gli anni a venire dalla Legge di Bilancio, che ha ampliato anche la platea dei beneficiari abolendo il limite ISEE per accedere al voucher.
Come spesso accade quando ci sono di mezzo soldi pubblici, tuttavia, è bene stare in guardia dalle truffe: non mancano, infatti, quelle relative al bonus cultura per i maggiorenni, attuate in gran parte tramite app o Telegram.
Bonus cultura 18app: occhio ad app e siti ingannevoli
Quando si parla di soldi pubblici non mancano mai i furbetti che cercano di attuare truffe nei confronti dei beneficiari.
Anche per quanto riguarda il bonus cultura 18app è bene fare attenzione: nonostante il nome lasci intendere il contrario, infatti, tutte le app presenti nell’Apple Store o nel Play Store di Android non sono in alcun modo riconducibili alla misura del Governo.
Stesso discorso vale per Telegram, dove sono apparsi numerosi gruppi in cui viene promesso di convertire il voucher da 500 euro in contanti.
Il contributo, come specificato più volte, è concesso esclusivamente al suo beneficiario e non può essere né venduto né scambiato: di conseguenza, cederlo significa commettere un reato perseguibile dalla legge.
Questa è l’unica procedura da seguire per ricevere il bonus 18app:
- andare sul sito ufficiale www.18app.italia.it e accedere con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS;
- confermare i propri dati personali e accettare le condizioni d’uso;
- attendere l’email di conferma con l’esito positivo della registrazione.
Una volta completata la procedura, sarà possibile visualizzare il proprio portafoglio e spendere il bonus cultura.
Bonus cultura 18app: come funziona
Il bonus cultura 18app da 500 euro permette di acquistare le seguenti tipologie di beni e servizi:
- libri (cartacei, ebook e audiolibri);
- musica (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online);
- abbonamenti a quotidiani (cartacei e digitali);
- biglietti del cinema (compresi abbonamenti o card);
- biglietti per concerti (compresi abbonamenti o card per eventuali festival);
- biglietti per eventi culturali (come festival, fiere culturali e circhi);
- biglietti per musei, monumenti, parchi e aree archeologiche (compresi abbonamenti o card);
- biglietti per spettacoli di teatro e di danza (compresi abbonamenti o card);
- corsi di musica;
- corsi di teatro;
- corsi di lingua straniera.