Bonus cultura 18app permanente e senza ISEE: cosa cambia dal 2022
La Legge di Bilancio 2022 renderà permanente il bonus cultura 18app, il voucher da 500 euro per i neo-maggiorenni spendibile per acquistare libri, biglietti per teatri, concerti, musei e molto altro ancora. La novità principale è l’abolizione del limite ISEE, che va ad aumentare notevolmente la platea dei beneficiari del bonus.
Il bonus cultura 18app diventerà permanente. È ciò che emerge dalla bozza della prossima Legge di Bilancio, che mira a rendere la misura un elemento strutturale all’interno del nostro ordinamento.
Il bonus, che prevede l’erogazione ai neo-diciottenni di un voucher dal valore di 500 euro da utilizzare per acquistare libri, musica e biglietti per attività culturali, non prevedrà inoltre alcun limite ISEE, cosa che fino ad oggi ha escluso numerosi cittadini dall’accesso alla misura.
Bonus cultura 18app confermato e senza ISEE
Tra le novità introdotte dalla prossima Legge di Bilancio c’è anche quella relativa al bonus cultura 18app, il voucher da 500 euro destinato ai neo-maggiorenni spendibile per libri, musica e molte altre attività culturali.
Il provvedimento, infatti, renderà permanente il bonus, che diventerà quindi un elemento strutturale all’interno del nostro ordinamento, con l’obiettivo di promuovere la cultura e la conoscenza culturale. La manovra ha disposto lo stanziamento di 230 milioni di euro ogni anno a partire dal 2022.
Oltre a ciò, la Legge di Bilancio 2022 prevede anche l’eliminazione definitiva del parametro ISEE non superiore a 25 mila euro per accedere al bonus, un requisito che in passato ha escluso numerosi cittadini.
Bonus cultura 18app: come utilizzarlo
Di seguito riportiamo tutte le tipologie di spese per cui è possibile utilizzare il bonus cultura 18app da 500 euro:
- libri (cartacei, ebook e audiolibri);
- musica (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online);
- abbonamenti a quotidiani (cartacei e digitali);
- biglietti del cinema (compresi abbonamenti o card);
- biglietti per concerti (compresi abbonamenti o card per eventuali festival);
- biglietti per eventi culturali (come festival, fiere culturali e circhi);
- biglietti per musei, monumenti, parchi e aree archeologiche (compresi abbonamenti o card);
- biglietti per spettacoli di teatro e di danza (compresi abbonamenti o card);
- corsi di musica;
- corsi di teatro;
- corsi di lingua straniera.