Bonus cultura 2023: da quando e chi può fare domanda

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
28/01/2023

Nei prossimi giorni sarà aperta la piattaforma di registrazione per il bonus cultura. Vediamo insieme a partire da quando e chi potrà fare domanda.

18app

Questo è l’ultimo anno in cui il bonus cultura rimarrà in vigore così per come è stato introdotto. Infatti, a partire dal 2024, l’agevolazione sarà sostituita da due carte che si baseranno sul merito e sull’ISEE dei giovani.

Vediamo insieme chi può fare domanda nel 2023 e a partire da quando.

Bonus cultura: chi può e da quando fare domanda

18app (1)

Nel 2023, a poter richiedere il bonus cultura sono i nati nel 2004, che potranno presentare domanda per l’agevolazione a partire dal prossimo 31 gennaio 2023.

Una volta ottenuto il voucher, quest’ultimo potrà essere speso fino alla scadenza del 30 aprile 2024. Si tratta dell’ultima volta in cui i giovani italiani potranno usufruire del bonus nel modo in cui è stato introdotto dal governo Renzi.

Come fare domanda

Dal 31 gennaio 2023 fino al 31 ottobre 2023 sarà possibile registrarsi per ottenere il bonus cultura. Per poter usufruire dell’agevolazione, è necessario scaricare l’app “18 App” o registrarsi sul sito 18app.italia.it in modo da ottenere il voucher elettronico. Quest’ultimo può essere speso presso i negozi fisici o online che hanno aderito all’iniziativa.

Per completare l’operazione è necessario:

  • avere lo Spid, il sistema di identità digitale;
  • essere residenti nel territorio italiano o in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità.

Le spese ammesse

Il Bonus Cultura fu introdotto nel 2016 e prevede un importo pari a 500 euro indirizzato ai maggiorenni. Il bonus è finalizzato alla promozione della cultura fra i giovani; infatti, è possibile spendere il bonus in cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, visite a monumenti e parchi archeologici, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, nonché abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale.

Come cambia dal 2024

La Legge di Bilancio 2023 ha modificato il bonus cultura sostituendolo con due differenti Carte:

  • una Carta della Cultura Giovani o CartaG: sarà limitato a chi ha una famiglia con un Isee fino a 35 mila euro;
  • una Carta del Merito che andrà a chi si è diplomato con 100 centesimi senza limiti di Isee;
  • chi ha appena compiuto 18 anni e possiede entrambi i requisiti avrà il bonus raddoppiato.

Le Carte entreranno in vigore a partire dal 2024, per i nati nel 2005. Entrambe le carte avranno un valore pari a 500 euro ciascuna.