Bonus cultura 2023: entro quando fare domanda?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
21/01/2023

Questo è l’ultimo anno in cui si potrà usufruire della versione originale del bonus cultura. Vediamo insieme chi ed entro quando può fare domanda.

18app

Le modifiche che il governo vuole apportare al bonus cultura da 500 euro entreranno in vigore a partire dal 2024. Tuttavia, i cambiamenti riguarderanno i nati dal 2005 in poi, pertanto i giovani del 2004 potranno usufruire della precendente versione della misura.

La domanda potrà essere presentata entro il 31 gennaio 2023 da coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2022, ossia i nati nel 2004, secondo quanto stabilito dal decreto n. 184 del 26 settembre 2022.

Per i nati nel 2003, invece, la domanda andava presentata entro il 31 agosto 2022. Chi lo ha ottenuto avrà tempo di spenderlo entro il 28 febbraio 2023.

Bonus cultura da 500 euro

18app (1)

La misura consiste in un voucher dal valore di 500 euro indirizzato ai maggiorenni.

L’obiettivo della misura è quello di promuovere la cultura fra i giovani; infatti, è possibile spendere il bonus in cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, visite a monumenti e parchi archeologici, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, nonché abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale.

Le scadenze per il 2023

Secondo quanto stabilito dal decreto n. 184 del 26 settembre 2022, per usufruire del bonus cultura i nati nel 2004 dovranno registrarsi su sito istituzionale app18 entro il 31 gennaio 2023, salvo proroghe.

Una volta ottenuto il voucher, è possibile utilizzarlo entro e non oltre il 30 aprile dell’anno successivo alla citata registrazione. Dunque, entro il 30 aprile 2024.

L’erogazione non è in contanti ma avviene in forma di carta elettronica del valore di 500 euro.

Come spendere il bonus

Per generare un buono è sufficiente accedere a 18app tramite le credenziali SPID e selezionare la voce “crea un nuovo buono” nel menù in alto a sinistra. In seguito si deve scegliere fra esercente fisico o online e selezionare il tipo di bene da acquistare, poi va inserito nel riquadro l’importo e selezionata la voce “crea buono”.

Gli importi dei buoni vengono scalati dal “portafoglio” soltanto nel momento della validazione da parte dell’esercente. In qualsiasi momento si può decidere di annullare un buono non ancora validato nella sezione “I Tuoi Buoni” e crearne un altro.

Come cambierà il bonus cultura dal 2024

La Legge di Bilancio 2023 ha modificato il bonus cultura sostituendolo con due differenti Carte:

  • una Carta della Cultura Giovani o CartaG: sarà limitato a chi ha una famiglia con un Isee fino a 35 mila euro;
  • una Carta del Merito che andrà a chi si è diplomato con 100 centesimi senza limiti di Isee;
  • chi ha appena compiuto 18 anni e possiede entrambi i requisiti avrà il bonus raddoppiato.

Le Carte entreranno in vigore a partire dal 2024, per i nati nel 2005. Entrambe le carte avranno un valore pari a 500 euro ciascuna.

Inoltre, le risorse stanziate per il bonus cultura diminuiscono da 230 milioni a 190.