Bonus cultura 500 euro in scadenza: come ed entro quando fare domanda

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
17/08/2022

Mancano pochi giorni alla scadenza del bonus cultura 2022: i nati nel 2003 hanno tempo fino a mercoledì 31 agosto per domandare il voucher da 500 euro da spendere per acquistare libri, musica, biglietti per il cinema e molto altro ancora. 

18app

Bonus cultura 2022 in scadenza: i nati nel 2003 hanno tempo fino al 31 agosto per richiedere il voucher da 500 euro erogato ogni anno a favore dei neo-diciottenni e utilizzabile per acquistare libri, musica, biglietti per cinema e concerti, abbonamenti a riviste e quotidiani e molto altro ancora.

Vediamo nel dettaglio come richiedere il bonus e in che modi si può utilizzare.

Bonus cultura 2022: come ottenerlo

money-3

Chiuderà il prossimo 31 agosto la fase di domanda del bonus cultura 2022. Interessati, questa volta, sono i nati nel 2003, che avranno tempo fino al 28 febbraio 2023 per utilizzare le somme. Il bonus può essere richiesto esclusivamente registrandosi sul sito www.18app.italia.it.

Il bonus è stato introdotto nel 2016 e da allora è stato confermato ogni anno. Ciascun buono ha un codice identificativo, individuale e nominativo, e può essere speso esclusivamente dal beneficiario che si registra sulla piattaforma messa a disposizione dal Ministero.

La Legge di Bilancio 2022, ricordiamo, ha reso permanente il bonus, disponendo lo stanziamento di 230 milioni di euro ogni anno a partire dal 2022.

Bonus cultura 18app: come utilizzarlo

Student with laptop studying on online course

Il bonus cultura consiste in un voucher del valore di 500 euro riconosciuto ogni anno a i neo-diciottenni. Il buono può essere utilizzaro per acquistare:

  • libri (cartacei, ebook e audiolibri);
  • musica (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online);
  • abbonamenti a quotidiani (cartacei e digitali);
  • biglietti del cinema (compresi abbonamenti o card);
  • biglietti per concerti (compresi abbonamenti o card per eventuali festival);
  • biglietti per eventi culturali (come festival, fiere culturali e circhi);
  • biglietti per musei, monumenti, parchi e aree archeologiche (compresi abbonamenti o card);
  • biglietti per spettacoli di teatro e di danza (compresi abbonamenti o card);
  • corsi di musica;
  • corsi di teatro;
  • corsi di lingua straniera.