Bonus cultura: come cambia dal 2024
A partire dal 2024, saranno introdotte due nuove Carte che sostituiranno l’attuale bonus cultura. Vediamo insieme come funzioneranno le due carte e chi potrà beneficiarne.
Il governo guidato da Giorgia Meloni ha deciso di apportare alcune modifiche al Bonus cultura, sostituendolo con due nuove Carte giovani che si baseranno sull’ISEE e sul merito. Tuttavia, queste nuove Carte non entreranno in vigore fino al 2024 e i primi beneficiari saranno coloro che sono nati nel 2005.
Vediamo insieme quali sono le novità che entreranno in vigore dal prossimo anno.
Bonus cultura, arrivano le Carte Giovani
Ci saranno due nuovi criteri per accedere alle Carte, ovvero l’ISEE e il voto di maturità, in base ai quali verranno erogati i due tipi di Carte. La prima sarà la Carta della Cultura Giovani o CartaG, la quale sarà limitata alle famiglie con un Isee fino a 35 mila euro. La seconda, invece, sarà la Carta del Merito, destinata ai diplomati con un voto di 100 centesimi senza limiti di Isee. Coloro che compiono 18 anni e possiedono entrambi i requisiti avranno il bonus raddoppiato.
Entrambe le Carte avranno un valore di 500 euro ciascuna. Inoltre, è importante sottolineare che le risorse destinate al bonus cultura diminuiranno da 230 a 190 milioni di euro.
Bonus cultura 2023 ancora attivo
Per quanto riguarda il bonus cultura 2023, poiché le nuove Carte entreranno in vigore solo dal 2024, questo sarà l’ultimo anno in cui sarà possibile beneficiare del bonus cultura. Questa misura consiste in un voucher del valore di 500 euro destinato ai maggiorenni, con l’obiettivo di promuovere la cultura tra i giovani.
Il bonus può essere utilizzato in vari modi, come ad esempio per assistere a spettacoli teatrali, concerti, musei, parchi archeologici, e per acquistare libri e abbonamenti a quotidiani in formato digitale. L’unico requisito richiesto è l’età e la residenza in Italia o il permesso di soggiorno. Il bonus funziona attraverso un’app dedicata chiamata “18app“.