Bonus cultura: cos’è , come richiederlo e cosa poter acquistare
Nel decreto Sostegni bis è previsto lo stanziamento di 70 milioni, come quota ulteriore rispetto a quella indicata inizialmente, per il Bonus cultura. Una misura che, come ha evidenziato Gabriele Toccafondi di Italia Viva, conferma il successo dell’incentivo per i giovani voluto da Matteo Renzi.
Nel decreto Sostegni bis di recente approvazione è stato ufficializzato lo stanziamento di ulteriori 70 milioni per il Bonus cultura: una cifra, che va ad aggiungersi a quella già prevista inizialmente, che risulta essere fondamentale affinché tutti i nuovi maggiorenni possano usufruire del bonus di 500 euro, come previsto dalla normativa.
Per Gabriele Toccafondi, capogruppo di Italia Viva in commissione Cultura alla Camera, si tratta di un traguardo importante che conferma la bontà del contributo ideato e lanciato da Matteo Renzi:
“Si tratta non solo di un doveroso segnale di attenzione per i giovani, che avevamo chiesto, ma anche della conferma del successo, ormai incontestabile, di una misura accolta all’inizio da scetticismo e diffidenza”.
Il bonus cultura, che Gabriele Tagliafondi ha definito come un “modello per le politiche culturali a favore dei giovani”, prevede un contributo di 500 euro per coloro che compiono la maggiore età, da spendersi esclusivamente in prodotti ed eventi culturali. Ma vediamo nel dettaglio in cosa consiste.
Bonus cultura: cos’è e come richiederlo
Per i nati nel 2002, coloro che compiono 18 anni quest’anno, la scadenza entro cui richiedere il bonus cultura è fissata al 31 agosto 2021: dopo aver ricevuto il contributo di 500 euro, potranno spendere l’incentivo fino al 28 febbraio 2022, data oltre la quale non sarà più possibile sfruttarlo.
Per effettuare la richiesta è necessario accedere al sito o scaricare l’app 18app tramite SPID. Dopodiché, quando l’iter è stato completato, i neomaggiorenni riceveranno un voucher che potranno utilizzare per l’acquisto di:
- Biglietti o abbonamenti per eventi culturali (teatri, cinema ecc…)
- Libri, musica e film
- Biglietti d’ingresso per musei, parchi ecc…
- Corsi di musica, lingue straniere o teatro
Il voucher che si riceve dopo l’autenticazione può essere utilizzato sia nei negozi fisici oppure online, senza distinzione. Non c’è un limite al budget che si può spendere per un singolo acquisto ma, attenzione, non è possibile utilizzarlo due volte per lo stesso bene.