Bonus cultura in scadenza: chi deve affrettarsi ed entro quando

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
13/10/2023

Il Bonus Cultura da 500 euro è disponibile per i giovani residenti in Italia fino al 31 ottobre 2023 e offre la possibilità di acquistare beni culturali come libri, spettacoli, corsi e molto altro. I commercianti possono partecipare registrandosi e accettando i buoni spesa, con il rimborso fornito dal Ministero. Tuttavia si avvicina una scadenza molto importante: vediamo insieme.

18app

Il Bonus Cultura da 500 euro, destinato all’acquisto di beni e servizi culturali, rappresenta un’opportunità unica per i giovani italiani. Ma attenzione, il tempo per richiederlo sta per scadere, e ci sono alcune novità in arrivo per il 2024. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere.

Bonus cultura: requisiti e registrazione

books-gff13fd5ed_1920

Per accedere al Bonus Cultura 18App, è necessario essere residenti in Italia o possedere un regolare permesso di soggiorno. La registrazione avviene tramite il sito ufficiale www.18app.italia.it, con l’uso di SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Il portale fornisce dettagliate istruzioni e una sezione dedicata alle domande più frequenti.

Generare voucher per acquisti culturali

Una volta registrati, è possibile generare voucher utilizzabili per l’acquisto di una vasta gamma di beni culturali, tra cui biglietti, libri, corsi e prodotti dell’editoria audiovisiva. Tuttavia, questi voucher possono essere spesi solamente presso negozi e enti convenzionati, la cui lista è accessibile sul sito ufficiale del Ministero della Cultura.

Date importanti

Per coloro che desiderano beneficiare del Bonus Cultura, è fondamentale rispettare le scadenze. La registrazione è aperta dal 31 gennaio al 31 ottobre 2023, mentre l’utilizzo del bonus deve avvenire entro il 30 aprile 2024. Pertanto, è importante programmare attentamente le proprie spese culturali.

Ambiti di utilizzo del bonus

Il Bonus Cultura può essere speso in diverse categorie di beni e servizi culturali. Questi includono biglietti per spettacoli teatrali, cinematografici, eventi dal vivo, libri (compresi audiolibri e libri elettronici), titoli di accesso a musei ed eventi culturali, musica registrata, corsi e prodotti dell’editoria audiovisiva, nonché abbonamenti a quotidiani, anche in formato digitale.

Coinvolgimento dei commercianti

Anche i negozi e i commercianti hanno un ruolo importante in questo programma. Devono registrarsi sulla piattaforma seguendo una procedura specifica e accettare i buoni spesa del Bonus Cultura. Inoltre, devono mantenere un registro delle vendite relative a queste transazioni. Il Ministero provvederà al rimborso dell’importo corrispondente una volta che il bonus è stato utilizzato.

In caso di necessità o dubbi sulla procedura, i commercianti possono ottenere assistenza scrivendo a [email protected].