Bonus da 1000 euro in arrivo: requisiti, domanda e scadenza

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
23/09/2023

Tra i bonus in arrivo nei prossimi mesi, il governo sta pensando di stanziare anche un contributo da 1000 euro, in particolare dedicato alla categoria dei lavoratori. Vediamo insieme cosa si può fare per ottenerlo, i requisiti per effettuare la domanda e quali sono le scadenze da rispettare per poterlo ricevere. 

bonus 150 euro

Sono diverse le situazioni che devono essere tenute sotto controllo per quello che riguarda il versante economico, con il caro benzina e con l’aumento dell’inflazione che incidono sempre di più sul potere d’acquisto dei cittadini. Ecco perché il governo sta promuovendo una serie di contributi volti a sostenere varie categorie della popolazione, partendo dai pensionati e arrivando fino ai lavoratori.

In particolare, presto potrebbe esserci l’opportunità di erogare un bonus dal valore di 1000 euro: vediamo insieme requisiti e modalità.

Bonus 1000 euro: quando arriverà

reddito di cittadinanza

Secondo le previsioni che sono state fatte dagli esperti, il Governo Meloni starebbe pensando di lasciare uno spazio – tra i contributi e i sussidi previsti per il 2024 – proprio per questo bonus da 1000 euro. Chiaramente sarà necessario comprendere eventuali coperture e finanziamenti, che andranno comunque indicati e specificati nella prossima Manovra di Bilancio per l’anno che deve ancora iniziare.

Bonus 1000 euro: a chi spetta

Lavoro

Sembra però certo che il Bonus 1000 euro verrà erogato ad una precisa categoria di lavoratori, ovvero quelli che risultano essere dipendenti. Esclusi, quindi, sia i pensionati – che potranno comunque accedere ad altri contributi – sia i liberi professionisti.

Come poter avere il bonus 1000 euro

LAVORO

I lavoratori dipendenti potranno accedere a questa agevolazione, in seguito ad un cambiamento nelle regole della detassazione per quello che riguarda i fringe benefit – che al momento ammontano ad un massimo di 3000 euro, ma solo per i lavoratori dipendenti che hanno figli a carico. L’idea del Governo Meloni sarebbe quella di implementare questo strumento e di alzare la soglia di 1000 euro anche per i dipendenti che non hanno figli – cercando così di rendere più omogenea l’agevolazione.

Bonus 1000 euro: per cosa utilizzarlo

registratore

Rientrando nella categoria dei fringe benefits, i 1000 euro che saranno erogati – a discrezione del datore di lavoro – potranno essere utilizzati sotto forma di buoni (sia per la spesa che per la benzina, ad esempio), dispositivi aziendali, soggiorni e alloggi nel caso di lavoratori o mansioni da svolgere fuori dalla sede principale, utenze e altri strumenti.