Bonus da 2000 euro per l’affitto: nel 2024 chi potrà chiederlo

Buone notizie per i contribuenti italiani: anche per il prossimo anno sono previsti importanti sussidi e contributi dedicati a chi deve pagare l’affitto o il mutuo della casa. Le novità della Legge di Bilancio sono emerse nelle ultime ore: vediamo insieme di che cosa si tratta.

Tassa, Casa
Autore: geralt / Pixabay

La Legge di Bilancio relativa al prossimo anno ha previsto delle importanti novità in materia di contributi per l’affitto e per i mutui; il testo della nuova legge di bilancio è stato presentato in Senato e ora attende il via libera che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno per essere messo in atto.

All’articolo sei il testo prevede delle novità relative ai fringe benefit: la soglia dell’esenzione fiscale e contributiva sale a 1000 € per tutti e a 2000 € per chi ha figli a carico. Ma la novità più importante consiste nell’inclusione dell’affitto e del mutuo tra i fringe benefit che possono essere erogati ai dipendenti dai datori di lavoro, sempre secondo le soglie sopra indicate.

Va però sempre ricordato che questo bonus non viene erogato direttamente dal governo, ma deve essere elargito ai dipendenti dal datore di lavoro. Ciò significa che non è assolutamente obbligatorio e che solo alcune aziende decideranno se aderire o meno.

Fringe Benefit esteso anche alle spese relative all’affitto e al mutuo

mano-che-presenta-casa-modello-per-la-campagna-di-mutuo-per-la-casa

Questi sussidi che le aziende possono decidere di erogare per i propri dipendenti sono esclusi dalla formazione del reddito da lavoro dipendente, non vengono quindi tassati ne ai fini Irpef né ai fini dei contributi previdenziali.

Tuttavia l’inclusione delle spese di affitto e mutuo tra i fringe benefit non è ancora certa, e lo sarà solamente al momento dell’approvazione definitiva della legge di bilancio relativa al prossimo anno. La Legge di Bilancio come di consueto verrà sicuramente approvata entro la fine dell’anno.

Come sopra indicato, per il prossimo anno il limite di questo bonus è stato alzato, e arriverà fino a 3000 € in caso di figli con redditi inferiori a 2840,51 euro, e fino a 4000 € in caso di figli di età inferiore ai 24 anni. Gli aumenti previsti per il prossimo anno sono davvero sostanziali, se si pensa che per i dipendenti senza figli il limite passa da 258,23 € a 1000 €.