Bonus da 250 euro dall’INPS solo se hai questa età

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
03/10/2023

Il governo italiano sta valutando nuovi programmi di sostegno economico per le famiglie, come il Reddito d’Infanzia e l’Assegno di Gioventù, mentre esplora ulteriori iniziative, tra cui agevolazioni fiscali, ampliamento dei congedi, e detrazioni per la consulenza psicologica, con l’obiettivo di affrontare la bassa natalità e migliorare le condizioni delle famiglie italiane.

cute-young-couple-riding-scooter-outdoors-min

Il governo italiano sta prendendo in considerazione l’introduzione di due nuovi programmi di sostegno economico per le famiglie nel paese, noti come il Bonus Gioventù Under 25 e il Reddito di Infanzia.

Tuttavia, la mancanza di specifiche dettagliate ha reso difficile stabilire una data precisa per l’attuazione di queste misure, a condizione che vengano approvate. Esaminiamo più da vicino entrambi questi programmi e le altre proposte in cantiere.

Reddito d’Infanzia: come funzionerà

young-woman-breast-feeding-toddler-son-and-sitting-on-mat-min

Il Reddito d’Infanzia è un’iniziativa mirata a contrastare la bassa natalità in Italia e potrebbe essere parte della prossima Legge di Bilancio. Questo programma prevede un pagamento mensile di 400 euro per i primi 6 anni di vita di ciascun figlio, con incrementi proporzionali per le famiglie monoparentali o con figli disabili. Tuttavia, rimangono dubbi sul finanziamento, poiché il costo stimato può superare i 28.000 euro per ogni figlio.

Assegno di Gioventù: cos’è

L’Assegno di Gioventù è un’altra componente della proposta, dedicata esclusivamente agli studenti. Questo assegno da 250 euro è destinato ai giovani di età compresa tra i 7 e i 25 anni, a patto che continuino gli studi, come l’iscrizione all’università o alla scuola.

Altre proposte per le famiglie

Oltre ai programmi principali, il governo sta esplorando ulteriori iniziative per le famiglie. Queste includono miglioramenti negli asili nido, con un aumento dei posti disponibili, orari estesi e apertura estiva per sostenere i genitori lavoratori, oltre alla promozione dei tagesmutter, simili agli asili nido familiari tedeschi.

Nuove agevolazioni in arrivo

Il governo sta pianificando nuove agevolazioni fiscali per le famiglie con figli a carico, con un focus sull’adozione del quoziente familiare per garantire una tassazione più equa e progressiva, specialmente per le famiglie numerose.

In futuro, si prevede l’aumento del congedo di maternità e parentale. Inoltre, potrebbero essere considerate detrazioni fiscali per le spese sostenute dai nuovi genitori per la consulenza psicoterapica e psicologica individuale o di coppia entro 2 anni dalla nascita.