Bonus dipendenti: come cambia il limite massimo dal 2024
Nel 2024, il bonus per i dipendenti raggiungerà un massimo di 2.000 euro, con un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annunciato queste modifiche durante la presentazione del disegno di legge di Bilancio 2024, con l’obiettivo di rendere la misura più vantaggiosa per i dipendenti e di ampliare i benefici anche per i genitori con figli a carico.
Il bonus per i dipendenti è pronto a ricevere un notevole potenziamento nel 2024, con l’annuncio della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Questa modifica, inserita nel disegno di legge di Bilancio 2024, alza il limite massimo di esenzione per i vantaggi aziendali legati al benessere, arrivando a 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico.
Bonus dipendenti rivoluzionato dal 2024
Il bonus per i dipendenti si appresta a ricevere un considerevole potenziamento nel 2024. La notizia è stata diffusa dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante una conferenza stampa che ha seguito l’approvazione del disegno di legge di Bilancio 2024 da parte del Consiglio dei Ministri.
Questa modifica alza il limite massimo di esenzione per i vantaggi aziendali legati al benessere, giungendo a 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico.
Ampliamento dei fringe benefit
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge di Bilancio 2024, portando ad un aumento dei limiti dei vantaggi accessori, noti come fringe benefit. Questa iniziativa, iniziata nel 2023 con il decreto Lavoro, esenta dall’imposizione fiscale somme fino a un doppio limite:
- 258,23 euro per la maggioranza dei lavoratori dipendenti.
- 3.000 euro per i dipendenti con figli a carico.
A partire dal 1° gennaio 2024, i nuovi limiti per i fringe benefit saranno i seguenti:
- 1.000 euro per la maggior parte dei lavoratori dipendenti.
- 2.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli a carico.
Rivoluzione nelle prestazioni aziendali
Se il provvedimento presentato nella Legge di Bilancio 2024 verrà approvato dal Parlamento, il 2024 vedrà un significativo aumento del limite massimo della retribuzione in natura offerta dai datori di lavoro.
Questo importo può comprendere beni, servizi o pagamenti diretti e persino le spese delle bollette di acqua, luce e gas, a meno di eventuali modifiche rispetto all’anno in corso.
Regole e deducibilità invariate
Le regole da seguire dovrebbero rimanere coerenti con quanto stabilito nella circolare numero 23 del 1° agosto 2023 dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, questi importi rimangono deducibili per i datori di lavoro, ampliando le misure di vantaggio anche per le nuove assunzioni.
Revisione per i genitori con figli a carico
Contrariamente alle previsioni iniziali, il “bonus dipendenti” per i genitori con figli a carico avrà un limite inferiore rispetto a quanto previsto per il 2023.
In questo caso, la condizione di “figlio a carico” dovrà essere verificata entro la fine dell’anno, introducendo un’importante revisione nelle disposizioni.