Bonus disabili 2023: quali agevolazioni si possono richiedere?
Ecco a voi una guida aggiornata deidicata alle agevolazioni per persone affette da disabilità. Dall’acquisto di un veicolo alle spese sanitarie.
Tra la normativa della Legge 104 e le varie agevolazioni, soprattutto di natura fiscale, previste dallo Stato, sono diversi i bonus destinati anche nel 2023 alle persone diversamente abili. Per questo l’Agenzia delle Entrate ha fornito una guida aggiornata per l’anno in corso, dai requisiti ai documenti richiesti.
In questa guida vengono elencate le agevolazioni destinate ai disabili in varie categorie, che vanno dall’acquisto di un veicolo alle spese per la salute, dai contributi per superare le barriere architettoniche a quelli per le bollette di luce e gas.
Bonus disabili 2023: le agevolazioni sull’energia
Il cosiddetto Bonus sociale per disagio economico per il gas e per l’energia elettrica differisce da quello per disagio fisico (solo elettricità). Quest’ultimo è destinato alle persone con disabilità che utilizzano apparecchi elettromedicali e salvavita. Lo Stato ha stanziato 2.4 milioni di euro per aumentare, per il primo trimestre 2023, gli importi per entrambe le agevolazioni.
Bonus disabili 2023: l’acquisto di un veicolo
Queste agevolazioni sono spendibili solo per veicoli acquistati per uso personale e non per altri scopi. Inoltre va ricordato che la sola disabilità non basta per accedere ai bonus veicolo, che sono accessibili per:
- chi è non vedente o sordo;
- per i disabili psichici;
- per coloro che sono affetti da difficoltà motorie che limitano la deambulazione.
Nel dettaglio, l’Agenzia elenca quattro differenti tipologie di bonus in materia:
- detrazione Irpef del 19%: le persone che acquistano un veicolo per disabili possono beneficiare del 19% della spesa sostenuta dalla loro dichiarazione dei redditi;
- IVA agevolata al 4%: l’acquisto di un veicolo per disabili è soggetto a un’IVA agevolata del 4%;
- esenzione dal bollo auto;
- i passaggi di proprietà dei veicoli acquistati per disabilità sono esenti dall’imposta di trascrizione.
Bonus disabili 2023: superamento delle barriere architettoniche
La Legge di Bilancio 2023 ha prorogato fino al 2025 la detraibilità delle spese sostenute per l’eliminazione delle barriere architettoniche. La detrazione è pari al 75% della spesa sostenuta e deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo.
La norma istitutiva contempla la possibilità alternativa della cessione del credito di imposta relativo al bonus a una banca o direttamente ai fornitori dei lavori. Come avviene con il Superbonus.
Bonus disabili 2023: spese sanitarie
Si hanno aiuti statali che riguardano le spese sanitarie. A partire da chi acquista supporti tecnici e informatici. La spesa può godere di una detrazione IRPEF che ammonta al 19% del totale sborsato. Inoltre, l’IVA applicabile su tali acquisti è ridotta al 4%. Tra i dispositivi contemplati dalla norme figurano:
- carrozzine;
- sollevatori
- servo-scala;
- altri ausili della medesima tipologia.