Bonus disabili 2023: quali richiedere?
Per le categorie fragili dei disabili, l’ordinamento italiano prevede dei bonus e delle agevolazioni ad hoc da poter richiedere appositamente. I bonus spaziano dal settore dell’automobile a quello dell’edilizia. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
Nel 2023 sono moltissimi i bonus che possono essere richiesti per quanto riguarda le persone affette da disabilità. Il tutto è stato spiegato ampliamente da un’apposita guida dell’Agenzia delle Entrate che è tata aggiornata al 2023 e pubblicata nei primi giorni di Febbraio 2023. Vediamo quali sono le principali agevolazioni da poter richiedere per le persone con disabilità.
Bonus auto e veicoli: come funziona?
La prima agevolazione da analizzare per le persone con disabilità è quella che consente di acquistare una vettura. I soggetti coinvolti sono coloro che hanno invalidità civile, Legge 104 o accompagnamento.
In caso di acquisto di auto e veicoli è possibile usufruire di una serie di agevolazioni come:
- detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto;
- Iva agevolata al 4%.
Oltre al bonus è prevista la possibilità di non pagare il bollo auto.
Bonus barriere architettoniche: di cosa si tratta?
Altra agevolazioni da poter richiedere per le persone con disabilità è il bonus barriere architettoniche. L’agevolazione prevede la detrazione del 75% per la rimozione delle barriere architettoniche di edifici ed abitazioni. E’ stata riconfermata per le persone fisiche, condomìni ed imprese. Le spese vengono ripartite in 5 anni dal momento della spesa.
Bonus Irpef ristrutturazione edilizia: come funziona?
Sempre lato edilizio, vi è una nuova misura che permette di avere la detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 per ristrutturazione edilizia. Tra le spese che vi rientrano ci sono quelle rientranti nel Superbonus per gli interventi “trainati”, se eseguiti congiuntamente a determinati interventi “trainanti”.
Assistenza personale: ci sono agevolazioni?
Concludiamo analizzando se ci sono bonus per le spese che vengono sostenute per l’assistenza personale ai disabili. Queste spese possono essere oggetto di agevolazione. Permettono infatti di ottenere una detrazione Irpef del 19% per coloro che hanno un reddito non superiore ai 40.000 euro da calcolare su un importo massimo di 2.100 euro.