Bonus disabilità: quali si possono richiedere nel 2023?
La lista dei bonus per i contribuenti con disabilità è stata aggiornata dall’Agenzia delle Entrate anche per il 2023. Le possibilità offerte sono molte e variano dall’acquisto di un automobile alle spese sanitarie. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Lo Stato tutela in maniera forte i cittadini che sono affetti da una patologia disabilitante. L’ordinamento è infatti ricco di leggi e misure studiate ad hoc: dalla famosa 104 a molte altre agevolazioni di stampo fiscale. Vediamo quali sono le agevolazioni elencate dall’Agenzia delle Entrate per il 2023 per le persone con disabilità.
Bonus disabili 2023: quali sono?
Come anticipato, l’Agenzia delle Entrate ha elencato quali sono i bonus per le persone disabili richiedibili nel 2023. Si tratta di moltissimi bonus: da quelli per acquistare una vettura fino alle spese sanitarie. Ma ancora vi rientrano le bollette di luce e gas e il bonus per abbattere le barriere architettoniche.
Bonus disabili: come ottenere lo sconto sulle bollette?
Vediamo subito uno dei bonus più ambiti e necessari per gli ultimi mesi: il bonus energia. Grazie a questo il soggetto con disabilità potrà richiedere un’agevolazione per pagare meno le bollette della luce e del gas. Esiste il bonus per il disagio fisico, destinato alle persone con disabilità che utilizzano apparecchi elettromedicali e salvavita. Lo Stato ha messo a disposizione 2,4 miliardi di euro per aumentare, per il primo trimestre 2023, gli importi per entrambe le agevolazioni.
Bonus per acquistare un veicolo
Vediamo invece come funziona il bonus per acquistare una nuova vettura. Va detto che questo bonus è utilizzabile solo per acquistare vetture per uso personale, I bonus disponibili sono 4:
- detrazione Irpef del 19% per le persone che acquistano un veicolo per disabili possono beneficiare del 19%.
- IVA agevolata al 4%: l’acquisto di un veicolo per disabili è soggetto a un’IVA agevolata del 4% rispetto all’aliquota standard;
- esenzione dal bollo auto: i veicoli acquistati per disabilità sono esenti dal pagamento del bollo auto;
- esenzione dall’imposta di trascrizione: i passaggi di proprietà dei veicoli acquistati per disabilità sono esenti dall’imposta di trascrizione.
Bonus spese sanitarie
Vediamo infine come funziona il bonus per le spese sanitarie. Si può godere di una detrazione Irpef del 19% relativa al totale sborsato. I dispositivi che vi rientrano sono i seguenti:
- carrozzine;
- sollevatori;
- servo-scala;
- altri ausili della medesima tipologia.