Bonus disagio fisico 2023: cos’è, come funziona e requisiti

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
03/05/2023

Anche nel 2023 è possibile beneficiare del bonus elettrico per disagio fisico. Vediamo insieme di cosa si tratta, quali sono i requisiti d’accesso, gli importi e le modalità di presentazione della domanda.

light-bulb-3104355_1920

Il bonus elettrico per disagio fisico è disponibile anche nel 2023 per i clienti domestici affetti da gravi malattie che richiedono l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali ad alto consumo di energia, con la possibilità di cumularlo con altri bonus elettrici e senza la necessità di possedere un’attestazione Isee. Per richiederlo è necessario presentare una domanda con un certificato rilasciato dall’ASL presso il Comune di residenza.

Bonus elettrico per disagio fisico, ancora disponibile nel 2023

lightbulb-gfd28f0535_1280

Il bonus elettrico per disagio fisico, che prevede uno sconto sulla bolletta elettrica per i clienti domestici affetti da gravi malattie che necessitano di apparecchiature elettromedicali salvavita ad alto consumo di energia, sarà disponibile anche nel 2023. Inoltre, coloro che convivono con un malato che richiede tali apparecchiature possono richiedere il bonus, senza necessariamente avere il contratto di fornitura elettrica intestato al malato stesso.

I requisiti d’accesso

I requisiti per richiedere il bonus elettrico per disagio fisico rimangono invariati rispetto agli anni precedenti. È necessario che ci sia un componente della famiglia che necessita di apparecchiature elettromedicali che lo mantengano in vita, secondo quanto indicato dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011.

Il bonus è cumulabile con altri bonus?

Il bonus elettrico per disagio fisico può essere cumulato con qualsiasi altro bonus elettrico concesso per disagio economico e non è richiesto un’attestazione Isee per richiederlo.

Come fare domanda

Per richiedere il bonus elettrico per disagio fisico, è necessario presentare una domanda presso il Comune di residenza, allegando il certificato rilasciato dall’ASL, il modulo B compilato e un documento di identità sia del richiedente che del malato. È possibile chiedere l’assistenza di un Caf abilitato nella compilazione della domanda.

L’importo del bonus

L’importo del bonus elettrico per disagio fisico dipende dalla potenza della fornitura, dalla tipologia di apparecchiatura elettromedicale utilizzata e dal tempo di utilizzo giornaliero. Il valore del bonus verrà scontato direttamente sull’importo della bolletta elettrica, suddiviso su tutte le bollette dei 12 mesi dell’anno in corso.

Verifiche e durata del bonus

Dopo aver fatto richiesta per il bonus elettrico destinato ai soggetti con difficoltà fisiche, i requisiti sono esaminati per verificare l’ammissibilità al bonus. Una volta superati i controlli, il bonus viene attivato e rimane in vigore per tutto il periodo in cui si utilizzano i dispositivi elettromedicali vitali. Nel caso in cui si smetta di utilizzare questi dispositivi, è necessario comunicare immediatamente la sospensione del bonus al proprio fornitore di energia elettrica.