Bonus disoccupati 2023: cos’è, beneficiari e domanda

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
18/03/2023

È possibile usufruire di un bonus nel caso in cui si sia disoccupati dal valore di mille euro. Vediamo insieme cos’è, a chi spetta e quali sono i requisiti.

money-1-min

I lavoratori che sono disoccupati dopo aver avuto contratti a tempo determinato o indeterminato possono usufruire del bonus SaR anche nel 2023. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Cos’è il bonus SaR

money-2

Il bonus SaR 2023, noto anche come bonus disoccupati, è un contributo fino a 1.000 euro destinato ai lavoratori che hanno avuto contratti in somministrazione a tempo determinato o indeterminato, compresi gli apprendisti, e che attualmente sono disoccupati.

A chi spetta

Tutti i lavoratori che hanno avuto uno o più contratti di somministrazione, che ora si trovano in uno stato di disoccupazione e soddisfano i requisiti richiesti, possono beneficiare del bonus SaR.

Requisiti

Per ottenere il bonus, i lavoratori devono essere disoccupati da almeno 45 giorni e aver lavorato per almeno 110 giorni, oppure 440 ore lavorative in caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con Monte Ore Garantito (MOG), nei 12 mesi precedenti all’ultimo giorno effettivo di lavoro in somministrazione.

In alternativa, possono avere concluso la procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro (MOL) ai sensi dell’articolo 25 del CCNL Agenzie per il lavoro, oppure aver lavorato per almeno 90 giorni, ovvero 360 ore lavorative in caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con MOG nei 12 mesi precedenti all’ultimo giorno effettivo di lavoro in somministrazione.

Come e quando fare domanda

La richiesta del bonus può essere presentata ogni volta che il lavoratore soddisfa i requisiti richiesti, anche se ha già beneficiato del bonus in precedenza. I giorni già conteggiati per la presentazione della prima domanda non possono essere utilizzati per una nuova domanda.

La richiesta di bonus può essere presentata tra il 106° e il 173° giorno successivo all’ultimo rapporto di lavoro in somministrazione. Il beneficiario deve essere disoccupato per almeno 45 giorni prima di poter presentare la domanda di sostegno al reddito e ha altri 68 giorni a disposizione per inviarla.

La domanda di sostegno al reddito deve essere presentata esclusivamente su Formatemp attraverso il sistema FTWeb.