Bonus disoccupazione fino a 1.300 euro: cos’è, a chi spetta e come funziona

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
02/05/2023

L’ALAS è un sostegno economico per i lavoratori autonomi del settore dello spettacolo che hanno subito un licenziamento involontario, purché rispettino determinati requisiti. Vediamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta.

money-1005476_1920

Il 1° gennaio 2022 è entrato in vigore il nuovo sussidio per la disoccupazione dei lavoratori autonomi del settore dello spettacolo, chiamato ALAS. Questa nuova indennità è stata istituita per aiutare i lavoratori dello spettacolo che sono stati involontariamente licenziati. In questo articolo esamineremo i requisiti per richiedere l’indennità e come viene calcolato l’importo.

Requisiti per richiedere l’ALAS

money-1005477_1920

Per richiedere l’indennità ALAS, i lavoratori autonomi dello spettacolo devono essere stati involontariamente licenziati e privi di qualsiasi rapporto di lavoro autonomo o subordinato al momento della domanda di indennità. Inoltre, non devono beneficiare di altri sussidi o trattamenti pensionistici, e devono aver maturato almeno 15 giornate di contribuzione al fondo pensione lavoratori dello spettacolo nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno precedente alla fine dell’ultimo rapporto di lavoro autonomo fino alla data di presentazione della domanda.

Calcolo dell’importo dell’ALAS

L’importo dell’indennità ALAS è calcolato in base al reddito medio mensile dell’anno in cui si è concluso l’ultimo rapporto di lavoro autonomo e dell’anno precedente, diviso per il numero di mesi di contribuzione in quel periodo. L’indennità è pari al 75% del reddito medio mensile, con un limite massimo di 1.250,87 € per l’anno 2022.

Se il reddito medio mensile supera questo limite, l’indennità ALAS sarà pari al 75% di 1.250,87 € (cioè 938,15 €), aumentata di una somma del 25% che risulta dalla differenza tra il reddito medio mensile e l’importo di 1.250,87 €. Tuttavia, l’importo massimo dell’ALAS non può superare l’importo massimo mensile di 1.360,77 €.

Lavoratori autonomi dello spettacolo che possono richiedere l’ALAS

I lavoratori autonomi dello spettacolo che possono richiedere l’indennità ALAS sono quelli che svolgono un’attività artistica o tecnica a tempo determinato, connessa alla produzione e alla realizzazione di spettacoli, che svolgono un’attività a tempo determinato al di fuori di queste ipotesi, o che sono esercenti di attività musicali. Tuttavia, il richiedente non deve essere titolare di alcun trattamento pensionistico diretto a carico di gestioni previdenziali obbligatorie.

Importo massimo dell’ALAS

L’importo massimo dell’ALAS non può superare l’importo massimo mensile di 1.360,77 €.