Bonus e agevolazioni 2023 per ISEE inferiore a 10mila euro

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
26/01/2023

Il 56% delle famiglie italiane ha un Isee inferiore a 10mila euro. questo è quanto emerge dai dati pubblicato dall’Osservatorio Inps. Per loro, lo Stato ha previsto una serie di agevolazioni. Vediamo insieme quali.

bonus-2021-03122021

L’Osservatorio Inps ha pubblicato i propri dati relativi alle Dichiarazioni Sostitutive Uniche e ISEE presentate nel 2021 tramite cui è stato reso noto che il 56% delle famiglie italiane ha un Isee inferiore a 10mila euro. Si tratta di una percentuale in aumento rispetto al passato (+52% tra 2016 e 2021).

Per questa categoria, lo Stato ha introdotto una serie di agevolazioni e bonus. Vediamo insieme quali.

Bonus e agevolazioni 2023 in base all’ISEE

bonus

Sono diverse le prestazioni che il governo ha confermato per il 2023 e che si rivolgono alle famiglie con ISEE inferiore a 10mila euro, ma anche 15mila euro.

Assegno unico e universale

L‘assegno unico è la misura introdotta nel 2022 che va a sostituire la maggior parte delle agevolazioni rivolte alle famiglie con i figli a carico negli scorsi anni. A poter beneficiare della misura sono i genitori dal settimo mese di gravidanza ai 21 anni.

Gli importi del sostegno cambiano in base al valore ISEE, da un massimo di 175 euro per figlio con ISEE inferiore a 15mila euro a un minimo di 50 euro per figlio con ISEE pari o superiore a 40mila euro.

Bonus asilo nido

Il bonus asilo nido consiste in un contributo per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.

L’importo del bonus dipende in base al valore dell’ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione, e può arrivare fino a un massimo di 3000 euro.

Bonus sociale bollette

Il bonus sociale luce e gas è stato introdotto dal Decreto Rilancio e consiste in una riduzione delle aliquote degli oneri generali di sistema e si affianca alla possibilità di rateizzazione del pagamento delle bollette e uno sconto sull’Iva per la fornitura di gas.

Per poter usufruire del bonus sociale, è necessario appartenere alle seguenti categorie:

  • nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro annui;
  • nuclei familiari numerosi e ISEE non superiore a 20.000 euro annui;
  • utenti con patologie gravi e certificate che necessitano di apparecchi elettrici di tipo medico;
  • percettori di pensione e reddito di cittadinanza.

Lo sconto verrà applicato in maniera automatica, non è quindi necessario presentare la domanda.

Bonus casa

Per quanto riguarda le abitazioni, sono cinque le agevolazioni previste dallo Stato:

  • il bonus prima casa under 36 sull’acquisto della prima casa;
  • il Superbonus 90% per l’efficientamento energetico degli edifici;
  • il bonus verde per il rifacimento di giardini e terrazzi;
  • l’ecobonus per il miglioramento delle prestazioni energetiche;
  • il bonus mobili per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici ad alta efficienza.

Carta risparmio spesa

La Carta risparmio spesa è stata introdotta per il 2023 dalla Manovra ed è stata finanziata con 500 milioni di euro. Si tratta di una Carta acquisti finalizzata ad aiutare le famiglie italiane ad affrontare gli aumenti degli ultimi e dei prossimi mesi causati dall’inflazione.

Sarà il ministero dell’Agricoltura a individuare i criteri e le modalità per individuare i beneficiari della misura, ma anche le somme del beneficio, le modalità e i limiti di utilizzo.

Bonus occhiali

Il bonus occhiali consiste in un contributo una tantum dal valore di 50 euro per coloro che possiedono un reddito ISEE inferiore a 10 mila euro.

La misura copre le spese effettuate tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023 per l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto e viene erogato sotto forma di voucher o, per quanti hanno già sostenuto la spesa, come rimborso.

Il bonus psicologo è la misura rivolta a coloro che intraprendono un percorso di terapia psicologica. Il bonus poteva essere richiesto da tutti coloro che presentano un ISEE inferiore ai 50 mila euro e l’importo del voucher varia in base al reddito.

Bonus cultura

La Legge di Bilancio 2023 ha modificato il bonus cultura sostituendolo con due differenti Carte:

  • una Carta della Cultura Giovani o CartaG: sarà limitato a chi ha una famiglia con un Isee fino a 35 mila euro;
  • una Carta del Merito che andrà a chi si è diplomato con 100 centesimi senza limiti di Isee;
  • chi ha appena compiuto 18 anni e possiede entrambi i requisiti avrà il bonus raddoppiato.