Bonus e agevolazioni in arrivo a Settembre: quali sono
Settembre si presenta come un mese ricco di opportunità per diverse categorie di persone, grazie ai vari bonus e incentivi disponibili. È essenziale rimanere aggiornati sulle scadenze e i requisiti per usufruire di tali agevolazioni, mentre si attendono possibili cambiamenti a livello governativo che potrebbero influenzare ulteriormente il panorama dei sostegni finanziari.
Con l’arrivo di settembre, si prospetta un panorama ricco di bonus e agevolazioni, oltre alla rilevanza dell’aggiornamento dell’Isee. Molti incentivi diversificati sono ancora disponibili per diverse categorie di persone, e mentre si attende la possibile revisione governativa di tali benefici, si cerca di sfruttarli per nuove iniziative nella prossima Manovra Finanziaria.
Rinnovato il Bonus trasporti: nuove richieste a partire da Settembre
A partire da settembre, il bonus trasporti sarà nuovamente disponibile per i richiedenti. Questo incentivo, che ammonta a 60 euro, è destinato a tutti coloro la cui somma del reddito annuale nel 2022 non supera i 20.000 euro.
La particolarità di questo bonus è che non richiede un ISEE specifico, ma considera il reddito totale. Studenti, lavoratori, pensionati e cittadini possono usufruirne per l’acquisto di abbonamenti di trasporto pubblico, e sarà erogato fino a esaurimento dei fondi iniziali.
Nuovi Bonus scolastici
Con l’inizio di settembre, si avvicina anche l’attivazione dei nuovi bonus regionali per l’acquisto dei libri scolastici. Questi incentivi variano in base alla regione di appartenenza e rappresentano aiuti economici, voucher o agevolazioni rivolti alle famiglie per coprire i costi dei materiali di studio. Dall’Emilia Romagna al Veneto, dal Lazio alla Toscana, diverse regioni offrono soluzioni adeguate alle proprie esigenze.
Sostegno per la Formazione e l’Occupazione
A partire dal primo settembre, entrerà in vigore il nuovo Sostegno per la Formazione e l’Occupazione, un sostituto del reddito di cittadinanza che verrà completamente esaurito entro fine anno.
Questo programma offre un sussidio di 350 euro al mese per 12 mesi a individui idonei all’occupazione e in condizioni di povertà. Tale sostegno è erogato a coloro che partecipano a programmi di formazione o svolgono lavori socialmente utili o servizio civile nell’ambito della politica attiva al lavoro.
Benefit Aziendali in aumento
A partire da settembre, molti lavoratori potranno beneficiare degli aumenti ufficiali dei fringe benefit aziendali. La soglia esentasse per questi vantaggi, come buoni pasto, buoni carburante, dispositivi aziendali e molto altro, è stata incrementata fino a 3.000 euro dallo scorso luglio.
Inoltre, il bonus benzina da 200 euro per i dipendenti privati, esente da tassazione e deducibile dal reddito d’impresa, rappresenta un’ulteriore agevolazione in vigore fino al 31 dicembre 2023.