Bonus e agevolazioni per nuclei familiari con Isee basso nel 2023: cosa c’è da sapere

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
01/08/2023

I beneficiari con Isee basso possono accedere a una serie di bonus e agevolazioni per affrontare le difficoltà economiche. Ecco quali sono e come richiederli.

I nuclei familiari con reddito Isee basso possono beneficiare di una serie di bonus e agevolazioni nel corso del 2023, mirati a fornire un sostegno economico per far fronte alle difficoltà finanziarie. Questi vantaggi aumentano proporzionalmente al diminuire del reddito Isee, con alcuni bonus concessi automaticamente e altri richiedenti una specifica domanda.

Tra le agevolazioni più rilevanti, troviamo quelle riguardanti le bollette. Le famiglie con difficoltà economiche hanno diritto a sconti sulle utenze di gas, luce, acqua e telefono. Ad esempio, l’agevolazione telefonica offre uno sconto del 50% sul canone di accesso alla rete telefonica, previsto per coloro con un reddito annuale certificato dal modello Isee 2023 inferiore a 8.112,23 euro.

Bonus bollette e carta acquisti

Il bonus gas e luce, invece, prevede uno sconto applicato direttamente in bolletta e varia in base alla numerosità del nucleo familiare e alla zona climatica di appartenenza. La soglia Isee per accedere a queste agevolazioni è stata alzata a 12.000 euro nel 2022 e nuovamente a 15.000 euro dal 2023.

Un’altra agevolazione importante è rappresentata dalla Carta acquisti ordinaria, una carta di pagamento elettronica concessa a cittadini in difficoltà economica. Su questa carta vengono accreditati 80 euro bimestrali, utilizzabili per la spesa alimentare presso gli esercizi convenzionati e il pagamento delle bollette di gas e luce presso gli uffici postali. Chi possiede un Isee non superiore a 7.120,39 euro può richiederla.

Bonus psicologo e reddito di cittadinanza

Il bonus psicologo è stato rifinanziato dalla Legge di Bilancio 2023, aumentando l’importo da 600 a 1500 euro. Per richiederlo, si dovranno attendere i decreti attuativi e le istruzioni dell’INPS.

Il reddito di cittadinanza, destinato alle famiglie con Isee fino a 9.360 euro, è stato sospeso per la maggior parte dei beneficiari a partire da luglio 2023. Tuttavia, chi perde il reddito di cittadinanza potrà richiedere il reddito di inclusione dal settembre 2023 se ritenuto occupabile, ottenendo un sussidio mensile di 350 euro come supporto alla formazione.

Contributo affitti ed istruzione

Per chi ha difficoltà economiche a pagare l’affitto, esiste il Fondo per la Morosità Incolpevole, che offre contributi anche a chi non ha ricevuto un provvedimento di sfratto. La soglia Isee per accedere al fondo è di 26.000 euro, e la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 20 febbraio 2022.

Inoltre, le famiglie con Isee basso hanno diritto ad agevolazioni riguardanti l’istruzione, come l’esenzione dal pagamento delle tasse scolastiche e il buono per i libri scolastici. Anche gli anni universitari possono usufruire di esenzioni o riduzioni delle tasse in base al reddito.

Per finire: la salute

Le agevolazioni nel campo della salute includono lo sconto per cure dentistiche, l’esenzione dal ticket sanitario e l’assegno unico e universale, che spetta per ogni figlio minorenne a carico e per i figli maggiorenni fino a 21 anni.

Per ottenere queste agevolazioni, è necessario presentare il modello Isee, che può essere richiesto presso un Caf o online, fornendo i documenti necessari relativi ai redditi e alla composizione del nucleo familiare.