Bonus edilizi 2023: guida alle agevolazioni e scadenze
Il Superbonus ha subito numerose modifiche normative dal suo inizio nel 2020, con alcune scadenze chiave nel 2023 e 2024. Alcuni bonus edilizi minori offrono detrazioni significative, coprendo una vasta gamma di progetti di ristrutturazione.
Il Superbonus ha attirato notevole attenzione come principale agevolazione fiscale per la riqualificazione edilizia, ma esistono altri bonus edilizi di dimensioni più contenute che offrono opportunità di risparmio e che coprono una vasta gamma di progetti di ristrutturazione.
In questo articolo, esamineremo questi bonus e le relative scadenze, molte delle quali sono previste tra il 2023 e il 2024.
Modifiche al Superbonus
Il Superbonus, nato con il Decreto Legge n. 34/2020, ha subito più di 30 modifiche normative, tra cui quelle apportate dal Decreto Legge n. 176/2022 (conosciuto come Decreto Aiuti Quater), dalla Legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) e dal Decreto Legge n. 11/2023 (Decreto Cessioni).
Dal 2023, sono state apportate modifiche alle percentuali di detrazione, ai periodi di validità e alle aliquote, tenendo conto delle diverse categorie di beneficiari.
Superbonus in condominio
Il Superbonus in condominio prevede l’applicazione dell’aliquota al 110% solo in determinate condizioni, come interventi eseguiti da soggetti diversi dai condomini, con la Comunicazione di Inizio Lavori (CILAS) presentata entro il 25 novembre 2022, o lavori condotti dai condomini con una delibera assembleare adottata prima del 19 novembre 2022 e una CILAS presentata entro il 31 dicembre 2022. In tutti gli altri casi, la percentuale di detrazione scende al 90%, con scadenza al 31 dicembre 2023.
Superbonus per abitazioni unifamiliari
Per usufruire del 110% per gli interventi Superbonus su abitazioni unifamiliari, è necessario che le spese siano sostenute entro il 31 dicembre 2023, a condizione che al 30 settembre 2022 sia stato completato almeno il 30% degli interventi programmati. La percentuale di detrazione scende al 90% per i nuovi interventi avviati dal 1° gennaio 2023, con alcune condizioni specifiche.
Detrazioni Superbonus per ONLUS, APS e ODV
Le ONLUS, APS e ODV seguono le stesse condizioni previste per i condomini. Tuttavia, se queste organizzazioni soddisfano i requisiti specifici, la percentuale di detrazione rimane al 110% fino al 31 dicembre 2025, così come per gli interventi nelle zone colpite dal terremoto.
Altri bonus edilizi
Oltre al Superbonus, esistono altri bonus edilizi di interesse, tra cui il bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche, il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, e il bonus verde per la riqualificazione delle aree verdi. Questi bonus offrono detrazioni significative e presentano diverse scadenze, quindi è essenziale conoscere i dettagli specifici per sfruttarli appieno.