Bonus edilizi: le novità 2023

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
06/05/2023

Arrivano importanti novità sul fronte bonus edilizi: in particolare Superbonus e bonus casa sono oggetto di modifiche dell’ultimo minuto. Nel dettaglio, l’Agenzia delle Entrate ha modificato la guida e le istruzioni per la detrazione dei crediti in 10 anni. Approfondiamo insieme la questione.

Tassa, Casa

Arrivano altre importanti novità per Superbonus e bonus edilizi. Dopo il Decreto Legge 16 febbraio 2023 n. 11, che ha bloccato il meccanismo di cessione del credito, e la legge di conversione (11 aprile 2023, n. 38), arriva anche la modifica della Piattaforma cessione crediti sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Cosa cambia per tutti i vari bonus per la casa? Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.

Bonus edilizi: come fare domanda?

Casa

Vediamo in primis in che modo si possono ottenere i bonus edilizi, in particolar modo quelli con cui fare domanda per ottenere la detrazione in 10 anni. Le nuove funzionalità inserite consentono di scegliere, tra le varie opzioni, anche la detrazione in 10 anni dei crediti derivati dalla cessione.

I passaggi per la domanda

Vediamo quali sono i passaggi essenziali da seguire per fare domanda per i bonus edilizi. Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma, l primo passaggio prevede la scelta della rata originaria da suddividere in dieci anni, da individuare mediante l’anno di riferimento o il codice tributo. Si dovrà in seguito selezionare l’importo da ripartire.

Da chi può essere richiesta la detrazione?

Vediamo ora invece chi può richiedere la detrazione del credito: si tratta di coloro che sono titolari di crediti, cessionari e dai fornitori che hanno applicato lo sconto in fattura. La diluizione del credito potrà avvenire solo se i:

  • crediti derivanti dalle comunicazioni delle opzioni per la prima cessione o lo sconto in fattura inviate fino al 31 ottobre 2022;
  • crediti derivanti dalle comunicazioni inviate dal 1° novembre 2022 al 31 marzo 2023;
  • comunicazioni inviate fino al 31 marzo 2023 relative al Sismabonus;
  • interventi per l’eliminazione di barriere architettoniche.

Superbonus: mercato in ripresa?

bonus-casa

Vediamo se il mercato dei bonus edilizi si è ripreso o meno. Dopo il periodo di crisi dello scorso anno e del primo trimestre di questo, sembra che il mercato sia ancora in difficoltà.

Al di là dei proclami e delle false promesse dei rappresentanti del Governo, il blocco della cessione dei crediti non è affatto risolto e ancora oggi le imprese sono immobilizzate e in sempre più seria difficoltà.