Bonus edilizi, riparte la cessione del credito: da quando e dove

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
04/09/2023

Settembre 2023 porta attesa per i committenti edili in Italia, in quanto la cessione del credito a Poste Italiane sarà nuovamente possibile solo da ottobre, con restrizioni. Nel frattempo, il settore edile è gravato da oltre 30 miliardi di euro di crediti bloccati, secondo l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE).

Bonus edilizi, riparte la cessione del credito: da quando e dove

Settembre 2023 porta con sé un periodo di attesa per i committenti di lavori edili in Italia, che dovranno pazientare fino a ottobre per effettuare nuovamente la cessione del credito a Poste Italiane.

La riapertura della piattaforma dell’istituto sarà caratterizzata da restrizioni più rigide, introdotte dal decreto-legge n. 11 del 16 febbraio 2023. Nel frattempo, una proroga importante riguarda il superbonus per le villette unifamiliari, esteso fino al 31 dicembre 2023, ma con condizioni specifiche.

Attesa per la cessione del credito

Bonus edilizi, riparte la cessione del credito: da quando e dove

I committenti di lavori edili in Italia devono prepararsi a una pausa nell’effettuare la cessione del credito a Poste Italiane, poiché la piattaforma rimarrà chiusa fino a ottobre 2023. Questa riapertura, tuttavia, sarà soggetta a regole più severe rispetto al passato, a causa del decreto-legge n. 11 del 16 febbraio 2023.

Monitoraggio dello stato delle pratiche

Nel frattempo, la sezione dedicata alla cessione del credito sul sito web di Poste Italiane continua a mostrare il messaggio di chiusura. Tuttavia, i committenti possono ancora monitorare lo stato delle pratiche presentate prima della chiusura, offrendo una piccola speranza di progresso.

Crediti bloccati nel settore edile

Secondo l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), fino a giugno 2023, il settore edile italiano è stato afflitto da oltre 30 miliardi di euro di crediti bloccati.

Questo importo riguarda circa 6.000 progetti edilizi, tra villette unifamiliari e condomini, che coinvolgono circa 180.000 cantieri in attesa di liquidità.

Sblocco della cessione del credito

La prospettiva di sblocco della cessione del credito a Poste Italiane è ora in vista. La riapertura della piattaforma è prevista per ottobre 2023, anche se la data precisa non è stata specificata. Tuttavia, questa operazione sarà limitata alle sole prime cessioni fatte da persone fisiche, escludendo imprese e altri soggetti. Inoltre, l’importo massimo ammesso per la cessione del credito sarà di 50.000 euro.

Proroga del Superbonus per le villette unifamiliari

Nel contesto delle novità, il decreto Omnibus ha prorogato il superbonus per le villette unifamiliari fino al 31 dicembre 2023, pur mantenendo la condizione che entro il 30 settembre 2022 sia stato raggiunto il 30% di riqualificazione energetica. Questa estensione offre un sollievo a coloro che cercano di beneficiare delle agevolazioni fiscali legate all’efficienza energetica nelle abitazioni.