Bonus efficientamento energetico: quali sono operativi?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
28/08/2023

Le case degli italiani saranno sempre più green e volte all’efficientamento energetico. Per questo, sono presenti dei bonus ad hoc che tutt’ora sono disponibili e richiedibili. Cerchiamo di capire quali sono e in che modo possono essere richiesti.

Bonus efficientamento energetico: quali sono operativi?

La legge di Bilancio 2024 potrebbe portare novità sul fronte delle agevolazioni per lavori di efficientamento energetico degli edifici. Fino ad allora sono ancora in piedi diversi bonus, ciascuno con aliquote e tetti di spesa differenti a seconda della tipologia di intervento. Vediamo quali sono i bonus disponibili e in che modo è possibile richiederli.

Bonus ristrutturazioni: cos’è e come funziona?

Bonus efficientamento energetico: quali sono operativi?

Approfondiamo insieme il funzionamento del bonus ristrutturazioni 2023. Si tratta di una delle misure a disposizione degli italiani per migliorare l’efficientamento energetico delle case degli italiani. Il bonus ristrutturazioni permette di detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute con un limite massimo di spesa di 96mila euro per ciascuna unità immobiliare. Lo sconto si dispiega in dieci quote annuali.

Ecobonus: cos’è e come funziona?

Approfondiamo cos’è e come funziona l’Ecobonus per la casa. Questo si applica per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024. L’Agenzia delle Entrate ricorda che la maggior parte degli interventi prevede uno sconto del 65% mentre per altri scende della metà. La detrazione del 65% è valida per la sostituzione di caldaie con classe energetica A dotate di sistemi di termoregolazioni evoluti.

Nuovo Superbonus: cos’è e come funziona?

Anche il Superbonus continua ad essere presente nell’ordinamento italiano. L’aliquota Superbonus è scesa dal 110 al 90% con delle eccezioni. Lo sconto massimo si applica per interventi eseguiti dai condomini a patto che l’assemblea condominiale abbia deliberato l’esecuzione dei lavori prima del 18 novembre 2022 e la comunicazione di inizio lavori asseverata sia stata inviata entro il 25 novembre 2022.

Bonus mobili: come richiederlo?

Bonus efficientamento energetico: quali sono operativi?

Approfondiamo infine il bonus mobili: questo è valido per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Ripartita in dieci quote annuali, per quest’anno la detrazione viene calcolata su un importo massimo di 8mila euro che scenderà a 5mila per il 2024, comprensiva delle spese di trasporto e montaggio.