Bonus elettrico 2022: cos’è, come funziona, domanda e importi
Gli aumenti vertiginosi del costo dell’elettricità e conseguentemente delle bollette, stanno portando il governo a fare delle valutazioni per intervenire. Secondo indiscrezioni, dovrebbero essere bloccati gli sgravi fiscali in favore di un fondo per sostenere i redditi meno agiati contro il caro bollette.
La linea di Draghi sembra essere chiara: l’aumento del costo dell’elettricità e delle bollette è preoccupante, soprattutto per famiglie dal reddito basso e per le imprese. C’è quindi la necessità di intervenire in maniera forte per evitare forti disagi. Le strategie e le manovre di intervento messe in atto dal governo ci sono: secondo le stime di Arera solo per fronteggiare il caro bollette sono stati messi a disposizione ben 1,9 miliardi di euro.
Vediamo tutte le novità.
Bonus elettrico: cos’è e come funziona
Approfondiamo l’argomento bonus elettrico, cercando di capire quali sono i requisiti di accesso e chi può usufruirne. Il bonus è in vigore da Luglio 2021 e si sostanzia in uno sconto sulle bollette di luce e gas. La domanda può essere fatta se si possiedono determinati requisiti, questi sono:
- ISEE non superiore a 8265 euro;
- in caso di nucleo familiare con più di quattro figli, il reddito deve essere non superiore a 20 mia euro;
- essere beneficiario di Reddito o Pensione di Cittadinanza;
- essere riconosciuto come malato grave, utilizzatore di apparecchiature salvavita.
Bonus elettrico 2022: come fare domanda e quanto spetta
In precedenza bonus del genere venivano erogati in automatico, in quanto il sistema riconosceva autonomamente i beneficiari e provvedeva ad erogare il bonus. Ora invece occorre compilare e presentare la DSU ai fini ISEE, indicando l’ammontare delle spese sostenute per l’energia elettrica e per il gas.
In caso di rispetto dei requisiti, è onere dell’INPS inviare la informazione utili al Sii, sistema informativo integrato, l’ente preposto alla gestione dei dati su gas, luce ed acqua.
Gli importi spettanti sono variabili, in base all’ISEE e al numero di componenti membri del nucleo familiare. Per l’anno in corso i numeri sono i seguenti:
- 128 euro per una famiglia da 1-2 componenti;
- 151 euro per una famiglia da 3-4 componenti;
- 177 euro per un nucleo con oltre 4 componenti.