Bonus energia imprese 2023: ecco i nuovi codici tributo
L’Agenzia delle Entrate ha reso noti i nuovi codici tributo per la compensazione dei bonus energia per le imprese. Vediamo insieme quali sono.
Sono stati resi disponibili i nuovi codici tributo per la compensazione dei bonus energia per le imprese relative alle spese sostenute nel primo trimestre del 2023. La misura è prevista dalla Legge di Bilancio 2023, che ha potenziato la misura rispetto al precedente periodo.
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate numero 17 del 6 aprile istituisce tali codici tributo per i cessionari, ovvero i soggetti che acquistano i crediti ceduti dalle imprese, relativi alle maggiori spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2023.
Bonus energia imprese 2023: come funziona
L’Agenzia delle Entrate ha istituito i nuovi codici tributo per l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 dei crediti d’imposta acquistati dai cessionari relativi ai bonus energia per le imprese nel primo trimestre del 2023. L’agevolazione consiste nel riconoscimento di crediti d’imposta per le spese sostenute a gennaio, febbraio e marzo scorsi per l’acquisto di gas naturale ed energia elettrica.
I codici tributi
I codici tributo forniti sono stati elencati nella risoluzione numero 8 dell’Agenzia delle Entrate del 14 febbraio. Il codice tributo 7010 descrive il credito d’imposta a favore delle imprese energivore, mentre il codice tributo 7011 descrive il credito d’imposta a favore delle imprese non energivore. Il codice tributo 7012 descrive il credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale, mentre il codice tributo 7013 descrive il credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale. Infine, il codice tributo 7014 descrive il credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola, della pesca e agromeccanica.
Dove inserire i codici
Le istruzioni fornite dall’Amministrazione finanziaria indicano che per la compensazione con il modello F24, i codici tributo devono essere inseriti nella sezione “Erario” e il modello deve essere inviato per via telematica.
A quanto ammonta la compensazione
Le imprese a forte consumo di energia elettrica riceveranno il 45% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata. Le imprese diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica riceveranno il 35% della spesa sostenuta per la componente energetica acquistata. Le imprese a forte consumo di gas naturale riceveranno il 45% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas. Le imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale riceveranno il 45% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas. Infine, le imprese che esercitano attività agricola, pesca e aziende di agromeccanica riceveranno il 20% della spesa sostenuta per l’acquisto del carburante per la trazione dei mezzi utilizzati