Bonus energia rinnovabile 2022, attesa per le domande: quando spetta?
Bonus energia rinnovabile 2022: c’è attesa per l’apertura delle domande, che potranno essere inoltrate da coloro che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, decidono di installare dei sistemi di accumulo integrati a impianti di produzione elettrica che si alimentino utilizzando solo fonti di energia rinnovabili. Vediamo insieme tutti i dettagli del bonus.
Il bonus energia rinnovabile consiste in un credito d’imposta calcolato sulle spese sostenute per l’installazione di sistemi di accumulo integrati a impianti di produzione elettrica, che si alimentino utilizzando solo fonti di energia rinnovabili.
L’Agenzia delle Entrate non ha ancora comunicato le modalità e le tempistiche per inviare le domande. Nel frattempo vediamo insieme come funziona e quando spetta.
Bonus energia rinnovabile 2022: di cosa si tratta
Il bonus energia rinnovabile 2022 consiste in un credito d’imposta riconosciuto per l’installazione di sistemi di accumulo integrati ad impianti di produzione elettrica che si alimentino utilizzando solo fonti di energia rinnovabili,
Per poter richiedere il bonus è necessario rispettare due requisiti:
- gli impianti di produzione devono essere alimentati solo ed esclusivamente da fonti di energia rinnovabili;
- le spese, per poter usufruire dell’agevolazione, devono avvenire tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022.
Possono inviare la richiesta per accedere al credito d’imposta solamente le persone fisiche.
Il bonus energia rinnovabile può contare su una dotazione finanziaria complessiva per il 2022 pari a 3 milioni di euro.
Bonus energia rinnovabile: attesa per le domande
La richiesta per il bonus energia rinnovabile andrà inviata in via telematica utilizzando il portale dell’Agenzia dell’Entrate. Nell’istanza bisognerà riportare le informazioni riguardanti le spese sostenute, andando anche a condividere la documentazione necessaria a provare tali spese.
Le informazioni specifiche relative alle tempistiche verranno comunicate dalla stessa Agenzia con un apposito decreto.
Per quanto riguarda l’importo erogato con il bonus, una volta che si sarà chiusa la finestra temporale durante cui inviare le domande, le risorse disponibili verranno suddivise tra le varie istanze che sono state inviate e approvate. Solo a questo punto i richiedenti potranno conoscere con esattezza l’ammontare del contributo.