Bonus facciate: le nuove regole per il 2022
Il bonus facciate è la seconda agevolazione in materia edilizia più utilizzata dagli italiani. Nonostante questo, il governo ha deciso di modificarne strutturalmente il funzionamento, intervenendo sull’aliquota di detrazione prevista e su altre norme: approfondiamo insieme la questione.
La nuova Legge di Bilancio ha confermato e rifinanziato moltissimi bonus edilizi, tra cui il bonus facciate, uno dei più utilizzati dopo il Superbonus 110%. Stando alle nuove disposizioni, il bonus facciate consentirà di effettuare lavori sulle facciate e sui terrazzi degli edifici con detrazione fissata al 60%.
Nel seguente articolo ripercorreremo velocemente le caratteristiche principali del bonus, considerando in particolare le novità introdotte dalla Manovra 2022.
Bonus facciate 2022: ecco come funziona
Il bonus facciate, come detto, è stato prorogato dalla nuova Legge di Bilancio, con però alcune modifiche alle regole essenziali. Tra queste vi è l’aliquota di detrazione, che è stata abbassata dal 90%, prevista per il 2021, al 60% per tutti i lavori effettuati entro il 31 Dicembre 2022: ma di questo parleremo in seguito.
Rientrano nel bonus facciate i lavori di ristrutturazione di pareti esterne, interne solo se visibili dall’esterno, di edifici che sono posti nelle zone omogenee A e B. Il bonus facciate non è soggetto a limiti di spesa e si può essere utilizzato in vari modi, ossia:
- detrazione fiscale da recuperare in 10 anni;
- sconto in fattura;
- cessione del credito.
Vediamo ora quali sono le novità per il bonus facciate previste per il 2022.
Bonus facciate: quali sono le novità per il 2022?
Riguardo al bonus facciate, molte sono le novità che il governo ha deciso di porre in essere per il 2022, rispetto al 2021. La prima riguarda uno degli aspetti principali dell’agevolazione, ossia l‘aliquota di detrazione. Il legislatore ha deciso di modificarla, abbassandola dal 90% del 2021 al 60%. Un abbassamento rilevante, che farà in modo che l’agevolazione risulti essere meno appetibile per i contribuenti.
La detrazione fiscale IRPEF sarebbe in seguito spalmata su 10 anni prima di essere recuperata definitivamente . Ricordiamo inoltre che il 2022 sarà l’ultimo anno in cui sarà possibile usufruire del bonus facciate in quanto non vi sarà alcuna possibilità di averlo nel 2023.