Bonus famiglia 2022: quali sono e come funzionano
Il governo ha introdotto alcune misure che si rivolgono alle famiglie italiane per sostenerli nel mantenimento dei figli. Tra questi troviamo l’assegno unico, che ha sostituito la maggior parte delle agevolazioni precedentemente vigenti, il bonus asilo nido e molti altri. Vediamo insieme quali.
Nel 2022 sono diverse le misure erogate dal governo a sostegno delle famiglie con figli a carico, tra cui il bonus asilo nido e l’assegno unico.
Se inizialmente l’assegno unico e universale era stato pensato per inglobale tutte le agevolazioni rivolte alle famiglie con i figli a carico, alcune delle prestazioni precedentemente erogate rimangono ancora valide nel 2022.
Vediamo insieme quali sono tutte le misure vigenti in Italia per le famiglie.
Assegno unico 2022: come funziona
- per i redditi più bassi sarà di circa 180 euro per ogni figlio e dal terzo figlio in poi l’importo arriva a 250/260 euro;
- per i redditi più alti, e anche per coloro che decidono di non presentare l’ISEE, l’importo cala fino ai 50 euro a figlio.
Inoltre, sono previste una serie di maggiorazioni a seconda dei casi.
Dal bonus nido alle forme di assistenza domiciliare
Oltre all’assegno unico e universale, le famiglie possono usufruire del cosiddetto bonus nido e dei contributi previsti per forme di assistenza domiciliare in favore dei nuclei familiari con bambini affetti da gravi patologie croniche al di sotto dei tre anni.
Entrambe le agevolazioni sono erogate in base all’ISEE, in corso di validità nel periodo di presentazione della domanda, riferito al minore per cui si richiede la prestazione. Nel caso del bonus nido, il rimborso non supera mai la retta.
La somma viene erogata mensilmente in caso di bonus nido, e una tantum per le forme di supporto presso la propria abitazione.