Bonus famiglia: ecco come avere 6 mila euro in più all’anno
Non tutti ne sono a conoscenza, ma esiste un bonus famiglia grazie al quale spettano sei mila euro di bonus annuali, sempre se l’ISEE non sia più alto di un certo livello. Vediamo quando spetta il bonus, quali sono i requisiti e come è possibile richiederlo.
In alcune Regioni italiane è disponibile il bonus famiglia: un’agevolazione in grado di versare un massimo di sei mila euro annui ai contribuenti che sono in possesso di determinati requisiti. L’indicatore che si utilizza per stabilire la condizione di necessità è l’ISEE: per i nuclei che sono al di sotto di una certa soglia è previsto il bonus.
Vediamo i dettagli della vicenda e come richiedere il bonus.
Bonus famiglia sei mila euro: ecco dove richiederlo
Come detto, il bonus famiglia da sei mila euro può essere erogato solo in alcune Regioni che hanno deciso di condividere questa metodologia di welfare. Quello più ricco è messo a disposizione dalla regione Lombardia: le richiesta saranno inviabili a partire dal nuovo anno scolastico 2022/2023. La volontà della Regione è quella di versare il bonus agli studenti meritevoli o che versano in particolari condizioni di povertà.
Per costoro che rientrano nei requisiti per avere il bonus famiglia, sono previsti ben 900 euro in più rispetto ai sei mila euro di base. Il bonus borsa di studio viene di solito erogato a tutti coloro che hanno un ISEE inferiore alle 12 mila euro.
Bonus famiglia: quando presentare domanda?
Quando è conveniente presentare domanda per il bonus famiglia 2022? La domanda va presentata online in tutte le Regioni italiane in cui è previsto il bonus: è buon uso verificare costantemente il sito della Regione o dell’Università, in modo da rimanere sempre aggiornati su eventuali sviluppi.
Oltre all’invio della domanda, deve essere presentata una certificazione aggiornata che attesti la validità dell’ISEE che si va a dichiarare. In seguito all’invio delle domande verrà stilata la graduatoria.