Bonus famiglia, non solo assegno unico: ecco tutti i bonus

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
14/03/2022

Sono moltissimi i bonus per genitori e figli, detti anche bonus famiglia, presenti nell’ordinamento italiano che possono essere utilizzati per moltissime cose. Facciamo chiarezza sulla vicenda, cercando di capire quali sono i più importanti e quali sono i diritti per accedervi.

Famiglia

Nel mese in cui entra in scena il nuovo assegno unico, che finalmente avrà connotazione universale andando ad accogliere moltissimi bonus per la famiglia, cerchiamo di valutare quali sono gli altri bonus della sfera familiare. Dal bonus nido, al bonus per i genitori disoccupati, sono veramente tantissimi.

Scopriamoli insieme e vediamo in che modo possono essere richiesti.

Bonus per la famiglia: cos’è il bonus nido?

Bebè

Uno dei bonus più diffusi ed utilizzati dalle famiglie è il bonus nido. Questa agevolazione non è stata inglobata nell’assegno unico universale, ed è dunque a disposizione delle famiglie italiane. Il bonus è destinato ai nuclei familiari in cui è presente un figlio nato, adottato o affidato, purché abbia meno di tre anni di età.

Il bonus consiste nel versamento di somme da utilizzare per pagare le spese di iscrizione ad asili nido, o ad ogni modo per qualsiasi tipo di istruzione casalinga. L’importo viene stabilito tramite l’ISEE minorenni: in caso di mancata presentazione, al richiedente spetterà il minimo previsto.

Bonus famiglia: quali sono gli altri bonus?

18app (1)

Vediamo ora quali sono gli altri bonus da poter richiedere per la famiglia. Uno di questi è il bonus spettante per i nuclei in cui nessuno dei genitori lavora, o per i nuclei mono reddito, che hanno a carico un figlio con handicap certificato oltre il 60%. La domanda per il bonus può essere presentata all’INPS dal 1° Febbraio al 31 Marzo per le annate 2022 e 2023. Molto importante è la previsione che il bonus è cumulabile con il Reddito di Cittadinanza.

Sempre presente nell’ordinamento da diversi anni ormai è il bonus cultura, la così detta 18App. Questa può essere richiesta da tutti coloro che andranno a compiere 18 anni nell’anno in corso, e consiste in 500 euro da spendere in qualsiasi ambito culturale.