Bonus famiglie 2022: dall’assegno unico al bonus asilo nido
Quali sono le agevolazioni previste in Italia per le famiglie? Se l’assegno unico e universale inizialmente dovesse sostituire tutte le misure in vigore per i nuclei familiari, alcune di queste sono state confermate per il 2022. Vediamo insieme quali.
Vediamo insieme quali sono tutte le misure vigenti in Italia per le famiglie.
Assegno unico 2022: come funziona
L’Assegno unico verrà erogato in base all’ISEE, sulla base del quale cambieranno gli importi:
- per i redditi più bassi sarà di circa 180 euro per ogni figlio e dal terzo figlio in poi l’importo arriva a 250/260 euro;
- per i redditi più alti, e anche per coloro che decidono di non presentare l’ISEE, l’importo cala fino ai 50 euro a figlio.
Inoltre, è prevista una maggiorazione se entrambi i genitori lavorano.
I pagamenti avverranno a partire dal mese in corso, tra il 15 e il 31 marzo 2022.
Dal bonus nido alle forme di assistenza domiciliare
Entrambe le agevolazioni sono erogate in base all’ISEE, in corso di validità nel periodo di presentazione della domanda, riferito al minore per cui si richiede la prestazione.
Nel caso del bonus nido, il rimborso non supera mai la retta. In caso di assenza dell’indicatore valido, l’Inps ha chiarito che:
“verrà conteggiata la rata spettante in misura non superiore a euro 1.500 annui (136,37 euro mensili), fermo restando che qualora dovesse essere successivamente presentato un ISEE minorenni valido, a partire da tale data, verrà corrisposto l’importo maggiorato fino ad un massimo di 3.000 euro annui, sussistendone i requisiti”
La somma viene erogata mensilmente in caso di bonus nido, e una tantum per le forme di supporto presso la propria abitazione.