Bonus famiglie: a chi spettano 3 mila euro?
Arriva un nuovo importante bonus destinato alle famiglie italiane: si tratta del bonus famiglie, che può erogare fino a 3 mila euro. Questo spetterà a tutte le famiglie con un nuovo nato tra Gennaio e Agosto 2023. Le domande avranno il via a partire dal 1° Agosto 2023.
In arrivo il bonus famiglie 2023 di valore compreso tra 1.500€ e 3.000€ che è erogato direttamente dall’Inps e risulta compatibile con l’assegno unico e universale per i figli. Si tratta di una nuova misura incentivante la natalità e per combattere allo stesso tempo il caro vita degli ultimi anni. Vediamo insieme i dettagli della vicenda.
Bonus famiglie 2023: cos’è e come funziona?
Vediamo cos’è e come funziona il bonus famiglie 2023. Questo consente di ottenere somme tra i 1.500 e i 3.000 euro per mandare il proprio figlio all’asilo nido. Così la spesa impatterà al minimo sulle famiglie più bisognose. Il bonus è destinato a tutte le famiglie che hanno un figlio con età inferiore ai 3 anni.
Bonus asilo nido: importi spettanti
Approfondiamo la griglia degli importi spettanti per quanto riguarda il bonus asilo nido. Gli importi fanno riferimento a tre opzioni:
-
3.000 euro, per redditi ISEE che non superano i 25.000 euro, da distribuire in undici rate del valore massimo di 272,72 euro mensili
-
2.500 euro per redditi ISEE compresi tra 25.001 e 40.000 euro, prevedendo undici rate mensili da 227,27 euro
-
1.500 euro è il massimo rimborso previsto per redditi ISEE maggiori di 40.000 euro o in mancanza di ISEE, con rate da 136,37 euro mensili.
Quando richiederlo?
Le domande possono essere inviate a partire dal 1° Agosto 2023, e possono riguardare tutti i figli con meno di tre anni e anche i neonati, venuti al mondo tra i mesi di Gennaio e Agosto 2023. L’unico modo per poter procedere con la propria richiesta è quello di utilizzare l’area dedicata sul portale ufficiale dell’Inps.
Bonus famiglia 2023: quali richiedere?
Vediamo quali sono i bonus famiglia che possono essere richiesti per il 2023. Il problema della natalità è importante e il governo ha deciso di fronteggiarlo con forza. Quest’anno l’importo previsto per i nuovi nati è stato aumentato del 50% e sono previste anche altre maggiorazioni, per chi ha figli piccoli al di sotto dei tre anni. Oltre a questi sono presenti inoltre la carta risparmio spesa e il nuovo reddito alimentare.