Bonus fiere 2022: pubblicato l’elenco dei beneficiari
Bonus fiere 2022: approvato l’elenco dei beneficiari. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso nota la lista dei soggetti richiedenti che risultano finanziabili. Entro il 30 novembre dovranno invire l’istanza di rimborso delle spese e degli investimenti effettuati.
Avanti tutta con il bonus fiere 2022: con il Decreto Direttoriale del 7 ottobre 2022 sono stati pubblicati gli elenchi dei beneficiari e dei soggetti esclusi dall’agevolazione.
Coloro che risultano ammissibili dovranno inoltrare entro il prossimo 30 novembre l’istanza per il rimborso delle spese.
Bonus fiere 2022: pubblicato l’elenco dei beneficiari
Con il Decreto Direttoriale del 7 ottobre 2022 il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato gli elenchi dei beneficiari del bonus fiere. In particolare, è stato approvato l’elenco dei soggetti assegnatari del buono di cui all’articolo 25- bis del decreto-legge n. 50 del 2022 con indicazione del relativo importo.
Sullo stesso sito del MiSE è riportato anche l’elenco dei soggetti che, tenuto conto delle risorse disponibili per l’intervento, non risultano finanziabili.
Entro il 30 novembre 2022, i beneficiari dovranno presentare, attraverso l’apposita piattaforma online, l’istanza di rimborso delle spese e degli investimenti effettivamente sostenuti per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore.
Bonus fiere 2022: di cosa si tratta
Il bonus fiere consiste in un contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro riconosciuto per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia entro il 31 dicembre 2022.
Il contributo a fondo perduto non può superare il 50% dei costi sostenuti che rientrano nel seguente elenco di spese:
- spese per l’affitto degli spazi espositivi, comprese quelle relative al pagamento di quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione fieristica;
- spese per l’allestimento degli spazi espositivi, comprese le spese relative a servizi di progettazione e di realizzazione dello spazio espositivo, nonché all’esecuzione di allacciamenti ai pubblici servizi;
- spese per la pulizia dello spazio espositivo;
- spese per il trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione della partecipazione alle manifestazioni fieristiche, compresi gli oneri assicurativi e similari connessi, nonché le spese per i servizi di facchinaggio o di trasporto interno nell’ambito dello spazio fieristico;
- spese per i servizi di stoccaggio dei materiali necessari e dei prodotti esposti;
- spese per il noleggio di impianti audio-visivi e di attrezzature e strumentazioni varie;
- spese per l’impiego di hostess, steward e interpreti a supporto del personale aziendale;
- spese per i servizi di catering per la fornitura di buffet all’interno dello spazio espositivo;
- spese per le attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione, connesse alla partecipazione alla fiera e quelle sostenute per la realizzazione di brochure di presentazione, di poster, cartelloni, flyer, cataloghi, listini, video o altri contenuti multimediali, connessi alla partecipazione alla manifestazione fieristica.