Bonus figli disabili 2021: beneficiari, importi e come funziona

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
16/10/2021

Bonus figli disabili: firmato il decreto congiunto tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e MEF che sblocca la misura contenuta nella Legge di Bilancio 2021. Il contributo, dal valore massimo di 500 euro al mese, sarà riconosciuto fino al 2023: vediamo tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.

close-up-hand-moving-wheel

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e quello dell’Economia e delle Finanze hanno firmato il decreto attuativo relativo al bonus figli disabili, una nuova forma di sostegno economico rivolta alle famiglie monoreddito con a carico un figlio con disabilità non inferiore al 60%.

La misura, che consiste in un contributo dal valore massimo di 500 euro mensili, è stata ufficializzata fino al 2023.

Vediamo insieme a chi spetta, quali sono gli importi del bonus e come funziona.

Bonus figli disabili: firmato il decreto attuativo

portrait-of-adult-woman-reading-a-form-min

È stato firmato il decreto attuativo che sblocca fino al 2023 il bonus figli disabili contenuto nella Legge di Bilancio 2021.

La misura di sostegno consiste in un contributo destinato alle famiglie monoreddito (o composte da un solo genitore) che hanno a carico un figlio con disabilità non inferiore al 60%.

Il bonus, finanziato con 5 milioni di euro per ognuno dei tre anni di validità, sarà corrisposto dall’INPS e la domanda dovrà essere presentata annualmente dal genitore interessato.

Bonus figli disabili: importo e beneficiari

positive-adult-woman-working-at-the-office-min

Il bonus figli disabili è destinato a:

  • genitori disoccupati o percettori di reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro annui o a 4.800 euro in caso di lavoro autonomo;
  • nuclei familiari monoreddito con ISEE non superiore a 3.000 euro.

Possono richiedere il contributo i genitori con uno o più figli a carico con invalidità non inferiore al 60% (i figli si considerano a carico fino al compimento dei 24 anni se hanno un reddito non superiore a 4.000 euro; se di età superiore il reddito limite passa a 2840,51 euro).

Il bonus ammonta a 150 euro mensili per ogni figlio disabile, fino a un massimo di 500 euro a nucleo familiare.

Nel caso in cui i fondi stanziati dal Governo non dovessero essere sufficienti a soddisfare le domande, si darà la precedenza alle famiglie con ISEE piu basso e in cui siano presenti, nell’ordine:

  • figli non autosufficienti;
  • figli con disabilità grave;
  • figli con disabilità media.